beh no! le alterazioni durano per tutta la battuta salvo casi particolari come una legatura di valore a cavallo di battuta ecc.

Visto che il metodo in questione è uno dei primi corsi di conservatorio, probabilmente, il bequadro è semplicemente utilizzato per ricordare all'allievo che il DO suonato precedentemente, cioè diesis, sarebbe diventato automaticamente bequadro alla battuta successiva, ma per evitare errori viene messo un bequadro al DO qualche battuta dopo. Anche se a dirla tutta sarebbe stato comunque bequadro poiché era all'ottava.

è l'unica soluzione che trovo ma se qualcuno saprebbe darne un altra sono tutto orecchie :yeah!)