Sull'SBA lo schema delle collonine è differente dal Mark VI (e oltre tutto si possono trovare differenze anche tra i vari SBA... vedi per esempio le differenze dovute alle diverse campane, corte o lunghe... o delle varie produzioni SBA per annata).Originariamente Scritto da tzadik
Il principio di azionamento è uguale... ma la meccanica è diversa.
Sui Mark VI era stata fatta un'opera di razionalizzazione... sia per semplificare la produzione (dei pezzi che compongono la meccanica ed eventuali/successive saldature), sia per irrigidire il sistema, sia per facilitare l'assemblaggio, sia per semplificare la manutenzione... e via avanti...
Parliamo di meccanica, eh...
I tasti sono sempre quelli, chiaramente. :zizizi))
L'ergonomia sugli SBA poteva cambiare anche parecchio... visto che quegli strumenti (così come anche i primi Mark VI) erano il risultato di un processo produttivo non del tutto "codificato", e anche il controllo di qualità era quello che era anche perchè i sistemi di produzione erano quelli che erano.
Qua dipende dal tipo di manutenzione... ok che degli strumenti sappiamo che ne fai un uso molto intensivo ;)Originariamente Scritto da David Brutti
però un tecnico sensibile su certi aspetti quei rumori te li leva tanto su un Serie II, quanto su un Serie III, quanto su un Conn o su un Buescher...
Se poi è davvero bravo... te li leva definitivamente. :zizizi))
Viceversa se è un tecnico meno sensibile, i rumori se ne vanno... dopo un mesetto tornano.