Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Note basse difficili, difficilissime

  1. #16
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    Eviterei di alterare troppo l'intonazione dello strumento! E' stato progettato per essere in Sib dopotutto... gli strumenti a fiato non sono fatti per le scorciatoie o per i trucchi :) olio di gomito, o come si dice qui in veneto "soramanego"!

    Ottimo comunque il risultato che pian piano stai realizzando, segno che con pazienza e costanza le differenze si sentono (considera pure che il soprano nonostante le apparenze non è il più semplice dei sax per quanto riguarda intonazione ed emissione)
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  2. #17

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    Citazione Originariamente Scritto da ptram
    Dopo un po' di tempo, ho ripreso a fare un po' di prove con quelle notacce basse. Ho fatto una prova ovvia, che ovviamente avevo dimenticato di fare in precedenza: inserire ancora più a fondo il bocchino.

    Risultato: le note basse sono perfette, davvero magnifiche. Problema: ora ho un sax intonato in Si naturale. Potrei spingere il bocchino ancora più in dentro, e avere uno splendido sax in Do!
    Ma sei "fuori" o che cosa? :\\: Ma non capisci che con un tale esperimento hai fatto solamente una "cavolata micidiale" (passatemi il termine)? Prova a cambiare ance e becco...e fai sempre tanti esercizi (intonando lo strumento nel modo giusto...) ;)

  3. #18

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    Altro che cavolata, il sax in Do è un sogno per tutti quelli che hanno difficoltà a trasporre! :-)

    Era solo un esperimento (mi è sempre piaciuto smontare le cose). So bene che il prossimo passo dovrà essere quello di esercitarmi molto (di nuovo!) con il solo bocchino, per rilassare l'imboccatura e cercare di far calare l'intonazione stringendo meno. Solo a quel punto avrà davvero senso spingere il bocchino un po' più in dentro, rispetto a come l'ho tenuto finora.

    L'intonazione è un equilibrio sottile, che si conquista solo a fatica. Prima, sembra sempre che tutto sia un po' rotto...

    Paolo

  4. #19
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    Esiste uno strumento apposta chiamato C-Melody :fischio:

    Comunque per dare un idea l'imboccatura dovrebbe andare dentro >>così<< e comunque non oltre i 3/4 del sughero di norma.
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  5. #20

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    In effetti, l'ho sempre tenuto a circa 3/4. Nella prova sarò arrivato a 4/5. Cercherò un equilibrio in questa zona. Grazie della dritta!

    Paolo

  6. #21

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    Citazione Originariamente Scritto da ~Torque~
    Esiste uno strumento apposta chiamato C-Melody :fischio:
    L'unico problema é che i sax C-Melody vanno cercati sul mercato dei Vintage... dato che non vengono più prodotti da tantissimi anni, in quanto caddero in disuso all'epoca ed anche oggi sono utilizzati da pochissimi esecutori, e solo in casi rari e particolari...

  7. #22

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    Ma chissà perché? Eppure, uno strumento in Do è comodo.

  8. #23

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    E allora perche' non li costruisce piu' nessuno? (mi sembra)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  9. #24
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    stando a quanto ho visto in giro negli ultimi anni qualche produttore ne sta facendo, ma son "roba da battaglia"
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  10. #25

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    (Thomann ha un C Melody a catalogo che vende col proprio marchio, si vede che qualche amatore di questo taglio c'è ancora)

  11. #26

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    Qualche :muro((((
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  12. #27

  13. #28

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    Come dovrebbe accadere ogni volta che ci si imbatte in una difficoltà apparentemente insormontabile, nei giorni scorsi ho fatto un passo indietro e ho provato a riconsiderare la questione note basse e gorgoglio.

    Primo punto: iniziando dalla sorgente, ho ripreso ad esaminare il modo in cui suono il solo bocchino (un Bari HR 64 con ancia Rigotti 2M). E c'era un errore che non avevo preso in considerazione, e che anche al mio maestro era sfuggito: la nota che producevo era troppo alta. Per il soprano trovo indicazioni per un Do o un Do#, e io facevo un Re o un Re#. Ho aggiustato l'imboccatura, ho spostato il punto in cui "sento" il suono più vicino al torace, formo il "Ta" e il "Ka" in posizone palatale e non più alveolare, e ora suono la nota giusta (trovo il Do# più "naturale" per la mia impostazione).

    A questo punto, abbassata la nota all'origine, posso infilare il becco più a fondo sul collo. Con un'imboccatura rilassata (e dopo una settimana di solo becco, dovrei avercela fatta) l'intonazione è giusta. Se appoggio la campana al ginocchio cresce troppo (e succedono altre cose brutte al suono), se la lascio libera è perfetta (e il suono è incantevole) (vabbè, tolti i difetti del "mio" suono...).

    Non c'è modo di far riapparire il gorgoglio. La lunghezza dello strumento è, a questo punto, quella giusta. Tutto questo arrovellarsi per un semitono e un paio di millimetri di sughero!

    Il soprano è uno strumento capriccioso, che solo gente di temperamento mite può tenere in mano senza rischiare di fare male a se stessi o agli altri.

    Paolo

  14. #29

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    il controllo del suono avviene con una corretta respirazione, un controllo su apparato della laringe e diaframmatico respiratorio.
    lo studio con il solo bocchino sviluppa l'attitudine al controllo di tutto ciò.
    quindi un suono fermo e sostenuto sul bocchino ti garantisce un suono fermo sul sax.
    il passo successivo è imparare a modificare l'altezza del suono sul solo bocchino mantenendo inalterate le altre caratteristiche.
    in pratica per suonare tutto il registro del sassofono devi sviluppare una attitudine a suonare parecchie note con il solo bocchino.
    da quello che hai scritto sembra invece che stai focalizzando l'attenzione e lo studio su aspetti che sono poco rilevanti al fine di suonare tutto i registro (e le note basse nello specifico).
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #30

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Note basse difficili, difficilissime

    ... e io che pensavo di aver trovato una soluzione facile!

    Provo a proporre un'altra spiegazione: ho inserito il becco nella posizione giusta; ma se riesco a non avere un'intonazione troppo alta non è perché "canto" una nota più bassa, ma perché suono abbastanza rilassato e non mordo l'ancia. Il resto lo fanno gli esercizi col solo becco, che mi hanno reso meno insicuro e meno "teso".

    Paolo

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Staccato su note basse: sono più difficili?
    Di Modosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th September 2013, 16:33
  2. Problema con le note basse
    Di Teo nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th November 2012, 18:28
  3. Problema con le note basse!
    Di ska nel forum Contralto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 14th October 2011, 19:28
  4. note basse e ondulano....
    Di T.N.T. Furio nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 14th April 2009, 22:33
  5. Note basse gorgoglia......
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15th March 2007, 23:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •