Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: aiuto per le basi dell' accompagnamento in generale

  1. #1

    aiuto per le basi dell' accompagnamento in generale

    Ciao ragazzi, premetto che suono da poco meno di un anno ancora,da poco un gruppo mi ha chiesto di iniziare a fare qualcosa con loro (genere musicale rock,folk,reggae)avrei bisogno d'aiuto per capire quali note prendere sugli accordi della chitarra senza dover andare per forza d'orecchio sull'improvvisazione e "semplificarmi la vita" sapendo già su quali note andare a parare.chiedo aiuto perché purtroppo sulla teoria sono ancora scarsuccio,quindi sono ben accetti link,libri o quant'altro mi possa aiutare.Spero di essere stato chiaro
    Un saluto

  2. #2

    Re: aiuto per le basi dell' accompagnamento in generale

    che sax hai? Cioe' se hai un tenore o un soprano dovrai semplicemente trasportare gli accordi della chitarra un tono sopra (ad esempio se vedi scritto do maggiore devi suonare in re maggiore, se vedi re maggiore devi suonare le note della scala di mi maggiore e cosi' via), se hai un contralto devi trasportare un tono e mezzo sotto (ad esempio se vedi scritto do maggiore devi suonare in la maggiore, se vedi scritto mibemolle maggiore devi suonare do maggiore etc. etc.). Quali singole note devi suonare poi e' tutto un altro discorso, stai sulle note della scala utilizzando le fondamentali (ad es.le triadi) giocandoci sopra. Poi quando acquisirai piu' dimestichezza e il tuo livello crescera' aggiungerai qualcosa di meglio.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3

    Re: aiuto per le basi dell' accompagnamento in generale

    ti ringrazio per l'aiuto comunque ho un tenore...inizierò a studiare a palla su queste :D

  4. #4

    Re: aiuto per le basi dell' accompagnamento in generale

    Quindi ricapitolando:
    -ti fai dare gli accordi dal chitarrista
    - li trasponi un tono sopra
    -poi inizi a memorizzarne la seguenza. Inziando prima dalle toniche, poi suonando 1° e 3°, poi 1°-3°-5° e finalmente l'accordo intero con la 7°, lo arpeggi up&down.
    - Ti renderai poi conto che il pezzo gira intorno ad un'unica tonalità/accordo principale. Su quello ti eserciti magari un po' di più, cominciando dalla scala, i salti di 3° e aggiungendo poi una bella pentatonica che ci sta sempre bene. ;)

    Spero di esserti stato utile
    CIAO
    Tenore Yanagisawa 901 - Jody Jazz DVNY 9*
    Soprano R&C R1Jazz raw brass - Lebayle Ebony Wood LR chamber 8
    Alto Yanagisawa 991 - Vandoren vintage

  5. #5

    Re: aiuto per le basi dell' accompagnamento in generale

    Ok inizierò a esercitarmi a palla usando i vostri consigli....scusate l'ignoranza ma sugli accordi di 7 tipo DO7 come mi devo regolare?

  6. #6

    Re: aiuto per le basi dell' accompagnamento in generale

    O prendi le note dell'accordo (in questo caso Do Mi Sol Sib) oppure diventa un pochino piu' complicato: in molti casi su un Do7 funzionera' la scala di Fa maggiore, oppure una di Fa minore.

    Pero', in fin dei conti, su un accordo maggiore settima ci puoi suonare di tutto... l'importante e' come ne esci sull'accordo che viene dopo!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: aiuto per le basi dell' accompagnamento in generale

    REminore, però così gli confondi le idee!

    Un accordo di 7° di dominante é un accordo maggiore, con la 7° abbassata di un semitono (nel caso del DO7 sarà con il SIb quindi).
    C'é da premettere che gli accordi di dominante sono accordi instabili che tendono naturalmente a risolvere su un accordo maggiore una 4° sopra, FA Maj nel nostro caso (e qui ci riallacciamo alla propsta di reminore di suonare infatti una scala di Fa maj che ha appunto il Sib come alterazione)
    Gli accordi di dominante, grazie alla loro instabilità, si prestano a numerose sostituzioni (ma non affronteremo qui ed ora il discorso)
    Non tutti gli accordi di 7° però risolvono necessariamente quindi dovremmo contestualizzare il tuo DO7 e vedere che accordi ci sono prima o dopo.
    In generale però (e nel dubbio) suona la triade o l'arpeggio e vai sul sicuro, o comunque delle note contenute nell'accordo, magari enfatizzando i "guide tones", ovvero 3° e 7°.
    Tenore Yanagisawa 901 - Jody Jazz DVNY 9*
    Soprano R&C R1Jazz raw brass - Lebayle Ebony Wood LR chamber 8
    Alto Yanagisawa 991 - Vandoren vintage

  8. #8

    Re: aiuto per le basi dell' accompagnamento in generale

    Ok grazie Enrico e Re siete stati molto utili :half:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cerco sax in generale
    Di fmeggysax nel forum Saxofoni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 21:43
  2. Chris Potter Senza Accompagnamento
    Di Mad Mat nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 4th October 2013, 02:21
  3. Cambi e pulsazione senza accompagnamento
    Di Mad Mat nel forum I nostri studi
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20th July 2013, 16:01
  4. Laboratorio musicale - il solo senza accompagnamento
    Di juggler nel forum I nostri files
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 13th May 2012, 12:03
  5. Accompagnamento con Android - il migliore e'?
    Di xelaris nel forum Software musicali
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20th September 2011, 16:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •