Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Che suono Chris White!

  1. #16

    Re: Che suono Chris White!

    la facilità di un bocchino non dipende dal materiale con il quale é costruito, ma da come è costruito. Ci sono bocchini in metallo che sfoderano bassi con un filo di fiato mentre altre mache molto blasonate hanno difetti risaputi sui modelli in ebanite. L'ideale sarebbe provare modelli solo passati dalle mani di un buon refacer, oppure roba molto costosa come drake, jj oppure aizen. Ma non è detto che anche questi siano immuni da difetti.

  2. #17

    Re: Che suono Chris White!

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    la facilità di un bocchino non dipende dal materiale con il quale é costruito, ma da come è costruito. Ci sono bocchini in metallo che sfoderano bassi con un filo di fiato mentre altre mache molto blasonate hanno difetti risaputi sui modelli in ebanite. L'ideale sarebbe provare modelli solo passati dalle mani di un buon refacer, oppure roba molto costosa come drake, jj oppure aizen. Ma non è detto che anche questi siano immuni da difetti.
    E' vero quello che dici, ma dando per appurato che i bocchini "devono" essere in condizioni ottimali (inutile fare paragoni o considerazioni di qualsasi tipo su bocchini con difetti di facing) è altrettanto vero che esistono bocchini più "facili" ovvero più gestibili anche da principianti e altri meno, altro discorso è che resa timbrica e sonora si vuol ottenere, guidare una ferrari può risultare più impegnativo ma una 500 non ti darà mai quelle prestazioni
    :saxxxx)))

    Bracco.
    SS YSS 475 I, ottolink 5 rico jazz 3s
    AS YAS 62, ottolink EB 0.83, java red 2
    TS SA80 II, kiver M VII, berg larsen duck billy 100,java red 2½
    CL Buffet E13L, buffet standard, Vandoren blu 2½
    FL YFL 331

  3. #18

    Re: Che suono Chris White!

    Concordo sia con Bobby che con bracco,difatti sto cercando la giusta via di mezzo tra la Ferrari e la 500,una bella auto sportiva che sia guidabile senza essere laureato all'università di maranello.e con il clacson che suona your latest trick!
    Tenore Jupiter JTS-589
    Otto Link STM 7 by TMS
    Legere Signature 2,25

  4. #19

    Re: Che suono Chris White!

    Citazione Originariamente Scritto da Tenor 86
    Che suono il grandissimo sassofonista dei dire straits,,Qualcuno sa che sax e bocchino usava?
    http://www.youtube.com/watch?v=Y6QKBO1T_Es
    http://www.youtube.com/watch?v=5Wthff1fNa8

    Quando glielo chiesi via myspace, qualche annetto fa, usava un Berg Larsen Duckbill
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  5. #20

    Re: Che suono Chris White!

    Ma guarda un po'!
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  6. #21

    Re: Che suono Chris White!

    Accidenti,si può dire dunque chiusa la diatriba?berg o dukoff ,Chris resta un grandissimo .
    Tenore Jupiter JTS-589
    Otto Link STM 7 by TMS
    Legere Signature 2,25

  7. #22

    Re: Che suono Chris White!

    Sì, infatti appena mi iscrissi a myspace andai alla ricerca dei sassofonisti rock che ascoltavo ... non mi pareva neanche possibile potergli scrivere un messaggio :ghigno:

    .... oh, io sono cresciuto con i Dire Straits e da pischello del sax i primi assoli che mi sono imparato erano quelli lì :yeah!)


    (Però devo dire che uno dei sax più belli nei Dire Straits è Mel Collins nell'album Alchemy)
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  8. #23

    Re: Che suono Chris White!

    ...e non dimentichiamo un certo Brecker in Your Latest Trick.....
    Tenore Jupiter JTS-589
    Otto Link STM 7 by TMS
    Legere Signature 2,25

  9. #24

    Re: Che suono Chris White!

    Mah... Quando ha suonato breker con i dire strates era tutta un'altra musica. A parte il suono che è molto costruito tra compressori e altre diavolerie gli assoli di questo saxplayer mi sembrano davvero banali. Non si discosta mai dalla pentatonica e dopo due minuti vorrei frustarmi o pugnalarmi.. Ovviamente opinioni personali
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  10. #25

    Re: Che suono Chris White!

    Per Rosario ... :half:

    :saxxxx)))
    SS YSS 475 I, ottolink 5 rico jazz 3s
    AS YAS 62, ottolink EB 0.83, java red 2
    TS SA80 II, kiver M VII, berg larsen duck billy 100,java red 2½
    CL Buffet E13L, buffet standard, Vandoren blu 2½
    FL YFL 331

  11. #26

    Re: Che suono Chris White!

    :lol: HA HA HA HA HA
    :yeah!)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Andrew White
    Di ropie nel forum Files dal Web
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 1st May 2013, 13:12
  2. white christmas b. Crosby
    Di juzam70 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 6th January 2012, 21:21
  3. Portrait in black & white
    Di just nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10th December 2009, 22:19
  4. King HN White, che ne pensate?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th September 2009, 22:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •