http://www.selmer.fr/musiczoom.php?id=405

Tieni conto però che generalmente parlando di setup classici... l'influenza sul suono è molto "relativa", cioè non è tanto il bocchino a far generare un certo suono, quanto come il modo in cui si adatta la persona che suona (con quel determinato bocchino "classico")... ragionando in questi termini, molto dipende dall'apertura e da quanto l'ancia lavora sul bocchino.

Per i bocchini "non classici" succede lo stesso... solo che spesso si usano bocchini con apertura media e quindi alcuni equilibri si "spostano", nel bene o nel male.