ma come fa ad usare un 10* con ance 3.5-4? :shock:
ma come fa ad usare un 10* con ance 3.5-4? :shock:
Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
Boc: Vandoren S15
Leg: BG
Anc: Vandoren 3
Soprano Dritto: Sequoia Lemon
Boc: Vandoren S15
Leg: FL Ultimate
Anc: Vandoren 3
Contralto: Selmer SAII 80
Boc: Selmer C* / Meyer 6
Leg: Selmer
Anc: Vandoren ZZ 3
I Francois Louis sono bocchini molto efficienti... non sono dei C* o dei Vandoren Optimum...
Considera poi che l'ancia Francois Louis è un'ancia Rigotti... e comunque sono ance da jazz quindi la corrispondenza è mezzo numero in meno rispetto a una Vandoren Blu.
Con un po' di pratica non sono setup impossibili per la durezza dell'ancia... per l'apertura è una questione personale. Non è così immediato suonare con bocchini così aperti (almeno sul tenore).
10*??? :shock:
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
Lo Spectruoso T350 camera SP o ML è aperto a 350/1000 mm che equivalgono a 137/1000" che sarebbe un 0,137", ovvero un 10*, un bocchino che ha un'apertura doppia rispetto a quella che usi tu... ;)
e giÃ* per questo sono rimasto cosi :shock: !!!
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
ciao
stando a quel che ha detto a noi,Cisi ha cambiato radicalmente passando ad un Aitzen 8* ancie 3.5 marca Jazz...spero di non essermi confuso....il suono è comunque grande.
un saluto
il nero :saxxxx)))
Se ha cambiato, non lo so... e se ha cambiato non ci sarebbe niente di male... :zizizi))
Comunque i Francois Louis sono bocchini particolari... anche se l'apertura è enorme, sembra di suonare con un bocchino molto più chiuso. :zizizi))
credo ci sia nel topic sui setup, comunque suona con un jody jazz hr 10* con ance molto dure (non ricordo di preciso quali)
Qualcuno conosce il set-up di John Surman al soprano?
Soprano:
Yamaha YSS 475 (012275)
Becco: Vandoren V16 S6
Ance: Marca Jazz n. 3
Contralto:
Grassi Professional (57737)
Becco: Selmer S80 E
Ance: Vandoren Java 2,5
oggi su you tube ho scoperto Scott Hamilton. Suono molto morbido e romantico: mi piacerebbe sapere che bocchino usa, opp. quali bocchini si avvicinano a questo tipo di suono.
alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java
http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU
@ giocalce: http://www.saxontheweb.net/vbulletin/sh ... on-s-sound
Ottolink in metallo apertissimo e ance Rico Royal
@gnoato: http://forum.saxontheweb.net/archive/in ... -1787.html
http://www.johnsurman.com/bio_5.html
Grazie.
Soprano:
Yamaha YSS 475 (012275)
Becco: Vandoren V16 S6
Ance: Marca Jazz n. 3
Contralto:
Grassi Professional (57737)
Becco: Selmer S80 E
Ance: Vandoren Java 2,5
qualcuno mi puo aiutare ? sto cercando il setup di warren hill, ma pur cercando dappertutto non riesco a trovare nulla. grazie a tt per la collaborazione
non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.
tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
becco b.larsen 120 reface by simone
alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
becco dukoff metal D7*
ance lavoz M
Warren Hill:
saxophone: french selmer mark vi alto (serial: 14x.xxx, no hi f#)
mouthpiece: vandoren blue jumbo java a45
ligature: Harrison A2 ligature
reed: vandoren java #3
Setup facile da reperire... al posto del Harrison, puoi tranquillamente usare un Rico-H (copia della Harrison):http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/legatura_rico_h/
Comunque il Jumbo Java è molto ispirato dal Dukoff D... se hai giÃ* un Dukoff fai modificare quello: passare da un Dukoff D a un Jumbo Java è un salto di qualitÃ*... al contrario!
grazie tzadik, sei stato di grande aiuto. infatti vedevo che dalle foto usa un becco in ebanite sembra almeno. manon sapevo di che si trattasse, interessante il tipo di ancia. Credo che daro ascolto al tuo consiglio ,mi terro il mio dukoff, anche perchè mi ci trovo bene, e adattarmi ora a qualcosa di nuovo mi sembra na fatica inutile. Ma sai ti sembra sempre che il tuo becco non sia all'altezza, ma da quanto mi dici tu non è affatto vero.Sto comuque provando con la tecnica del growling eh eh eh eh mica facile, non riesco ad emettere un verso che sia uno qualsiasi. mi si allarga la gola e la laringe ,non riesco ad accostare le corde vocali . provero trascurando il suono che emette il sax. Grazie ancora tzadik, e un saluto a tt
non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.
tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
becco b.larsen 120 reface by simone
alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
becco dukoff metal D7*
ance lavoz M
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)