Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Gocce di saliva, tasti La e Si

  1. #1
    Visitatore

    Gocce di saliva, tasti La e Si

    Ho un problema sullo YAS275, come ho già denunciato nella recensione, ho pensato di aprire un post qui per capire se c'è qualche espediente per evitarlo.

    Dopo un pò che suono (ma neanche tanto), escono alcune gocce di saliva dai tasti alti (Credo LA o SI, che imbrattano tutti tasti inferiori e le dita.

    Tale difetto l'ho riscontrato sin dall'inizio ma non vi avevo dato peso, data l'eccitazione per il nuovo acquisto, adesso invece mi da veramente fastidio.

    Se non ricordo male sul vecchio sax non riscontravo tale inconveniente, cosa si può fare per evitare ciò.

    Ciao.

  2. #2

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    uhm...a me succede se suono per ore ondeggiandolo a destra e a sinistra,e dalle chiavi piu basse...prova a sbavare meno,non penso ci siano soluzioni. ..
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    Ogni tanto(più o meno ogni 15 minuti)capovolgi il sax e fai scorrere le saliva dalla campana!
    ;)
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  4. #4
    Visitatore

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    Il sax lo capovolgo ogni tanto e di "schifezze" ne escono sempre abbastanza. Il problema è che le gocce vengono dai tasti alti quindi dalla parte superiore del sax.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    La condensa prima di scendere alla campana deve attraversare il fusto e se, nel frattempo, trova una chiave aperta con la giusta pendenza, esce. Non mi preoccuperei troppo ...

  6. #6

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    E' condensa, non saliva. Se fosse saliva potresti fare concorrenza ad un lama :shock: :lol:
    E' abbastanza normale
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  7. #7

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    mi sfugge... :shock:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8
    Visitatore

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    Comunque si, capitava anche a me con l'YTS275. Ora molto meno. E' normale in rapporto al tipo di sax.

  9. #9

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    Qualche volta capita anche a me, suonando a lungo: è una sensazione piuttosto fastidiosa, ma ho imparato a non farci troppo caso; mi tengo vicino una vecchia maglietta dismessa per asciugarmi la mano. Devo dire che mi capitava più spesso con il Yamaha 32, non saprei se per il tipo di sax o perchè oggi tendo naturalmente a soffiare in modo diverso (sarÃ* davvero condensa?). Comunque, a parte le giuste considerazioni giÃ* fatte dagli amici del forum, direi che non dovresti lasciarti troppo condizionare dall'inconveniente, altrimenti rischi di perdere concentrazione. Tieniti anche tu vicino qualcosa per asciugarti la mano :saxxxx))) .
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  10. #10

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    capitava anche a me....in effetti è molto fastidioso e anchio m'innervosivo....non penso dipenda dal tipo di sax..(a me lo faceva con il mio selmer)...penso dipenda da quanta roba ci sputacchiamo dentro! :lol:

  11. #11

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    L'aria soffiata è calda, il sax (soprattutto d'inverno) si raffredda facilmente, e così si crea la condensa. La stessa cosa che accade con i vetri delle automobili. Nel sassofono ci soffiamo, mica ci sputiamo ;)
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  12. #12
    Visitatore

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Quante storie..invece di essere contenti di avere le mani sempre pulite..
    Dipende da quello che ti offrono al rinfresco tra una "suonata" e l'altra!

  13. #13

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    Beh, non lo definirei proprio un difetto anzi, la cosa è abbastanza normale. Sicuramente quando fa freddo, la formazione di condensa è maggiore, d'estate se ne forma pochissima.
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  14. #14

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    ma sì dai, è un problema comune ... non penso che il tuo sax abbia gravi problemi!! ;)
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  15. #15

    Re: Gocce di saliva, che schifo!

    tra l'altro mi succede più spesso quando vado a fare servizi con la banda... non ho mai capito bene il perchè...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 6th July 2013, 19:27
  2. Legere signature e saliva
    Di sax111 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20th February 2013, 08:19
  3. Pulire dalla saliva
    Di Ctrl_alt_canc nel forum Manutenzione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2008, 15:32
  4. Può influire la saliva?
    Di APOLLO CREED nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 31st March 2007, 16:49
  5. saliva
    Di ettorefieramoscadacapua nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th November 2005, 00:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •