Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Selmer Soloist E

  1. #1

    Selmer Soloist E

    Che ne dite del Selmer Soloist E per tenore (83 tips)? Lo trovereste veramente troppo aperto per suonare musica classica?
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  2. #2

    Re: Selmer Soloist E

    Dipende dalle capacità tecniche di chi suona... dipende da che suono vuoi ottenere, dipende da che cosa devi farci.

  3. #3

    Re: Selmer Soloist E

    Così, senza avere altre informazioni ti direi di no, anizi mi pare un'ottima scelta!

    Considera che sul tenore un E rimane comunque un becco piuttosto chiuso, direi che siamo sul minimo sindacale...

  4. #4

    Re: Selmer Soloist E

    Fior di "musicisti classici" usano Selmer S90 e Vandoren Optimum... in aperture inferiori a 0,070".
    È tutto relativo. :zizizi))

  5. #5

    Re: Selmer Soloist E

    Sicuramente tutto è relativo...io rispondevo semplicemente alla domanda di MyLadySax: secondo me è un'apertura che ancora ti permette di fare tutto e nello stesso tempo il suono e un po' più ricco che con un C*/s90/TL3 ecc...

    Poi è anche vero che il soloist è un becco abbastanza resistente (camera stretta, facing piuttosto corto) e non necessita di grandi aperture...

  6. #6

    Re: Selmer Soloist E

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Fior di "musicisti classici" usano Selmer S90 e Vandoren Optimum... in aperture inferiori a 0,070".
    È tutto relativo. :zizizi))
    Che "fior di "musicisti classici" usano Selmer S90 e Vandoren Optimum... in aperture inferiori a 0,070 lo so, altrimenti non avrei chiesto della funzionalità del Selmer Soloist E nella classica.
    Mi domando se ci sono sassofonisti tenori che si spingono fino ad un'apertura di 83 tips per suonare (per l'esattezza) musica eurocolta del 18° secolo (trascrizioni, ovviamente).
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  7. #7

    Re: Selmer Soloist E

    Presente!
    Ho utilizzato un Soloist "Short Shank" E per tenore per anni e prima ancora un Soloist moderno F. Da un anno ormai sono passato a un Link "Early Babbitt" 8* e per un pò non mi muovo.
    Il soloist (soprattutto se d'annata) è un becco ottimo per la classica.
    L'apertura E è tutt'altro che ingestibile a patto ovviamente che si affronti lo studio in modo serio (ma quello non dovrebbe mancare mai qualunque setup si utilizzi) ed anzi conferisce un ottimo equilibrio tra volume e controllo. Se ti stai orientando sui moderni, provali con attenzione e magari vai in un negozio ben fornito in modo da poter fare raffronti (anche a parità di apertura).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #8

    Re: Selmer Soloist E

    Grazie.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  9. #9

    Re: Selmer Soloist E

    io ho un selmer s 80 D e vorrei ottenere un suono piu pop - jazz diciamo, e lo so che non è il becco adatto ma magari montando ance java verdi e zz o rico jazz sempre 3,5 mi ci potrei avvicinare a un suono piu leggero meno scuro?
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  10. #10

    Re: Selmer Soloist E

    C'è senz'altro chi potrà risponderti con maggior competenza di me, ma sì, otterrai senz'altro un suono meno scuro e più jazz usando ance più jazz, pur senza cambiare bocchino. Non posso dirti, però, se sarà sufficiente a darti quel che vuoi, perché ciò dipende molto dal tuo approccio personale, dalla conformazione del tuo cavo orale e dalla tua preparazione tecnica. I sassofonisti di jazz che usano becchi così chiusi sono sempre stati pochi.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Selmer Soloist E

    Citazione Originariamente Scritto da Tenor 86
    io ho un selmer s 80 D e vorrei ottenere un suono piu pop - jazz diciamo, e lo so che non è il becco adatto ma magari montando ance java verdi e zz o rico jazz sempre 3,5 mi ci potrei avvicinare a un suono piu leggero meno scuro?
    Il forum è disseminato, in varie forme, dei tuoi dubbi sul setup, non è il caso che imperversi con OT anche in topic di altri.
    Grazie

  12. #12

    Re: Selmer Soloist E

    Riesumo questo topic per non crearne altri inutili dato che il mio dubbio riguarda i soloist.
    Quello che vi chiedo è: Kenny Garrett suona con un soloist (penso long shank vintage) con apertura a 0.96, un soloist di nuova concezione arriva a questa apertura? Inoltre nella forma e dimensioni risulta uguale ad un vintage o no (sapendo già che cambia il materiale)??
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer S90 o Soloist o ...
    Di Obizeta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th December 2013, 23:39
  2. selmer air flow anni 40 vs new slant 7* vs selmer soloist
    Di gf104 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th June 2010, 11:51
  3. Selmer Soloist G: 6*/95 o 105/7*?
    Di Mywing nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th May 2010, 09:13
  4. Selmer Soloist '60 vs/ Selmer Soloist 2009......differenze?
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th December 2009, 19:09
  5. Il Selmer Soloist
    Di govons nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20th February 2008, 14:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •