Ciao a tutti,

Sono sicuro che se ne è già parlato, ma non riesco a trovare dove. Quindi chiedo, scusandomi se si tratta di una ripetizione di argomento già trattato.

Se un sax deve essere messo a riposo per un lungo periodo (perché è uno strumento che si usa poco), che accorgimenti bisognerebbe seguire per non far formare muffe o altro?

Le mitiche cartine (o striscioline di carta assorbente) sotto i tasti sono necessarie o deleterie? La bustina di sali o silicone contro l'umidità serve a qualcosa? Meglio in piedi o reclinato?

E poi: come evitare di sentirsi in colpa ogni volta che gli si passa vicino e ci si sente addosso lo sguardo afflitto dell'escluso?

Grazie!
Paolo

AGGIUNTA: Qui c'è qualche informazione utile anche per il mio caso:
viewtopic.php?f=13&t=25766&p=290678&