Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 91 a 95 di 95

Discussione: Selmer Mark VI vs Borgani Jubilee Silver Perl

  1. #91

    Re: Selmer Mark VI vs Borgani Jubilee Silver Perl

    ragiono diversamente.
    il mio riferimento è un suono (il mio suono) e cerco con tutti gli strumenti che ho a disposizione di raggiungerlo nella "maniera migliore " (con meno fatica).

    intervengo prima su ancia e bocchino.
    (anzi in realtà la scelta del sax è sempre stata subordinata alla scelta del bocchino).

    che il tuo marcolino sia un ottimo marcolino non ho motivo di dubitarlo ma ti posso dire che il corpo del suono lo puoi ottenere dal sax in maniera molto più semplice rispetto anche semplicemente al setup.
    per semplificare se prendi un bocchino in ebanite selmer c (o addirittura più piccolo e monti una ancia rico 1) con grande difficoltà riuscirai a tirare fuori da questo setup un suono con grande corpo anche semplicemente su una ottava con il solo bocchino .

    se prendi invece un sassofono (non il marcolino che è straordinario ) ma proprio un sax ciofeca cinese e monti il giusto setup riesci a dare il corpo che desideri (magari invece con l'intonazione è più complicato).

    per questo ti dicevo di pensare anche a queste alternative (se ti piace il corpo del suono che riesci ad ottenere con il borgani non è escluso che tu possa ottenere lo stesso anche dal marcolino)
    anche perchè tra tutti i sax che ho avuto modo di provare il marcolino è quello che ha più di altri questa attitudine.
    (cambi setup e modelli il corpo ) quando invece alcuni sax anche molto belli (tipo i conn o altri dal canneggio largo ) risentono delle loro caratteristiche costruttive in maniera tale da limitare il setup.

    poi ci sono gli interventi ancora più invasivi (alzare le chiavi per settare l'altezza sulle proprie esigenze) ma per far questo bisogna avere le idee molto chiare sia da una parte e che dall'altra.
    (è un po l'ultima spiaggia)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #92

    Re: Selmer Mark VI vs Borgani Jubilee Silver Perl

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    ragiono diversamente.
    il mio riferimento è un suono (il mio suono) e cerco con tutti gli strumenti che ho a disposizione di raggiungerlo nella "maniera migliore " .....
    quotissimo!

  3. #93

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Selmer Mark VI vs Borgani Jubilee Silver Perl

    Ma è possibile rimuovere dall'equazione che porta alla produzione di un determinato suono lo strumento? Lo sento dire spesso, ma è una cosa che non mi ha mai convinto. Suonare su uno Steinway, uno Yamaha, uno Schimmel, non mi hanno mai dato lo stesso suono. Nel mio ambito limitatissimo, lo stesso setup e le stesse intenzioni su due sax diversi non mi danno un suono neppure vicino.

    Immagino che con strumenti così lontani, per concezione ed età di produzione, come i due strumenti in oggetto, riuscire ad ottenere un suono paragonabile sia molto difficile, se non del tutto impossibile. Il canneggio è diverso, diversi altri particolari della forma sono diversi. Ed è diversissima la meccanica, che ha comunque effetto sul suono (alterando la reazione del musicista).

    Nel corso di esperimenti fatti per lavoro, ho visto che tentare di avvicinare il suono di un gran coda Yamaha ad uno Steinway (con l'opera di uno dei migliori preparatori italiani) produce comunque risultati molto diversi. Alla fine si hanno, magari, due strumenti dal timbro scuro, ma sono due timbri riconoscibilmente diversi.

    Paolo

  4. #94

    Re: Selmer Mark VI vs Borgani Jubilee Silver Perl

    ed infatti il primo intervento si fa con il setup.
    non sostengo che due sax elaborano l'aria alla stessa maniera ma che è possibile ottenere buoni risultati intervenendo su produzione del suono e setup.
    l'ancia è la prima che modifica il suono poi il bocchino poi il collo ecc..
    la questione è complessa perchè in genere il suono non viene elaborato alla stessa maniera ma per settori.
    e quindi magari trovi un setup che rende eguali i sax nel registro medio o basso e su quello alto invece no.
    poi c'è pure chi studia il suono in quanto tale e prescinde " quasi del tutto" dal setup utilizzato.

    ho due sax uno si prende più aria ed uno meno uno è più brillante ed uno meno uno ha più corpo ed uno meno.
    ma se cambio anche semplicemente l'ancia cambia tutto.
    quello con più corpo con una ancia particolarmente leggera diventa quasi assente di corpo.
    quello brillante se inserisco una ancia particolarmente afona non suona più brillante.
    ecc ecc.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #95

    Re: Selmer Mark VI vs Borgani Jubilee Silver Perl

    ciao a tutti, provo anche io a dire la mia...

    prima di tutto dovremmo cercare noi sassofonisti di sviluppare il nostro "tono" o timbro... cioè la nostra impronta digitale... se voi guardate bergonzi suonare, suona con decine di sax diversi, decine di bocchini diversi... ma ad occhi chiusi lo riconosci... è lui!

    per poterlo fare non ci sono formule magiche o equazioni... ma solo l'applicazione di una buona "embrochure" su un setup medio: media apertura, tetto medio, facing medio, ancia durezza media, etc... per anni...

    poi una volta sviluppata la nostra impronta avremo la capacità di scegliere cosa è meglio per noi... quel di più per caratterizzare con brio quel tono che ci contraddistingue: "soffiato, scuro, sparato, etc..."

    il grosso vantaggio del MKVI è che è un sax MEDIO, suona con tutto... e come suona... da dio.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax Borgani, differenze pre jubilee e jubilee
    Di s.rollings nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th March 2014, 22:10
  2. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 6th December 2013, 21:19
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23rd August 2011, 15:39
  4. Selmer SA 80 II VS Borgani "Silver Pearl"
    Di Paulcar nel forum Tenore
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2010, 20:07
  5. Tenore Borgani Jubilee Silver
    Di pumatheman nel forum Tenore
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 6th September 2009, 23:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •