Mi spiace. Mi accorgo solo ora che eravamo nella sezione Tenori. Oh, beh, che cos'č un tenore se non un soprano piů grosso e tutto storto?
Mi spiace. Mi accorgo solo ora che eravamo nella sezione Tenori. Oh, beh, che cos'č un tenore se non un soprano piů grosso e tutto storto?
ahahah ma va lŕ .. ho esodito dicendo che il Mark VI č un mostro sacro. Se penso che il mio č del 1962 rimango basito dalla risposta. Dal punto di vista costruttivo e di meccanica č indubbiamente un gradino sopra qualsiasi tenore abbia provato, facilitŕ assoluta nelle articolazioni, nella risposta della meccanica, nella facilitŕ di emissione. E' migliore del Borgani in termini assoluti a parte il volume.Originariamente Scritto da gil68
Il Borgani ha un suono perň decisamente piů particolare e personale. Sebbene sia meno immediato del MVI preferisco al momento sbattere la testa sul "mio" Borgani... oltretutto c'č anche una questione affettiva, č il mio primo tenore.
Questa scelta si fa anche perché se č vero che il mio Mark VI č superiore bisognerebbe anche puntualizzare che lo č di poco. Il Borgani (peso a parte) ha caratteristiche e peculiaritŕ diverse ma rimane sempre uno strumento a mio parere facile e dall'ottima meccanica. Se sentite poi il solo che Max Ionata ha fatto in Autumn in NY all'osteria mattana, vi renderete conto di cosa intendo quando parlo di suono del Borgani... c'č poco che si avvicina.. forse qualche King.
Il fatto che siano due strumenti diversi e straordinari č il mio problema... uno splendido problema, ma pur sempre un problema !
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legčre
quasi tutti i problemi hanno una soluzione: quindi mettiti il cuore in pace, tienili tutti e due e non pensarci piů
se invece vuoi restare con 1 solo strumento dobbiamo decidere noi quale devi tenere?
dai a me gratis il mark 6 cosě non ci pensi piů, a me puň servire
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
quoto
Ma nooooo, io col cavolo che vendo uno dei 2.
Il Borgani rimarrŕ con me tutta la vita.. spero di passarlo un giorno a mio figlio.
Il Mark VI spero rimanga a fare compagnia al primo.
Il problema non č la vendita ma l'utilizzo.
Non sono stato mai capace di gestire 2 telefonini, 2 donne, due moto e figurati due sax... :lol:
Mi sono in questo momento dovuto imporre di usare solo il Borgani, altrimenti ogni giorno di studio era un'ora con uno ed un'ora con l'altro.
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legčre
beh se non riesci a gestire 2 saxes vorrŕ dire che uno dei due lo terrai in bella vista come soprammobile, il fatto č che ogni tanto poi lo devi spolverare
Non puoi usare l'uno o l'altro in funzione del tipo di musica che suonerai in quella sessione?Originariamente Scritto da Ziubčlu
(Ma io che ne so, io sono solo un sopranista...)
(Comunque, gestire due strumenti č piů difficile che gestire due donne. Le donne, anche se sanno, non vogliono sapere. Gli strumenti sanno sempre tutto, e pretendono continuamente).
Paolo
infatti per quello dicevo di darlo a me, cosě suoni il borgani, poi quando lo rivuoi te lo rimando!
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
penso proprio che un l'aria delle tue parti e il valore aggiunto di esser passato tra le tue mani non farŕ altro che migliorare lo strumento che cosě potrŕ aumentare anche di valore: e poi risolvi temporaneamente il problema che affligge Ziu e fai un'opera buona
Update:
dopo altri 6 mesi ed un nuovo setup sul Borgani (bocchino Mauro Capitale) sono ormai tornato esclusivamente al primmo ammňre.
Ho ripreso in mano il MVI ma al momento le sensazioni migliori me le trasmette di gran lunga il Borgani.
Con il nuovo bocchino che mi impone un'ancia Legčre 2 (all'inizio mi sono preoccupato) il suono č diventato piů modulabile, piů tagliente su tutta l'estensione, piů ricco e la reazione decisamente piů immediata e free blowing.
Magari tra qualche mese riprenderň in mano il Selmer ma per ora rimango fedele all'italia !!
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legčre
Che modello di M.Capitale e'? Apertura?
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
New Generation Bullet Chryo.. o qualcosa del genere. Quando l'ho preso non aveva ancora fatto l'incisione percui non sono sicurissimo. Dovrei portarglielo per farmelo terminare ma ora non ho proprio tempo. Apertura 8.Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Con il Mark VI non rende e vado benissimo con il suo OL STM 7*, ma con il Borgani mi si č aperto un mondo! E' cambiato dal giorno alla notte!
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legčre
considera che se mantiene un riferimento con i sax e modifichi altri parametri devi necessariamente scontrarti con il compromesso.
provo a semplificare il piů possibile .
hai una tecnica che ti consente di suonare con una certa fatica.
hai due sax uno che si prende tanta aria e potenzialmente ti restituisce tanto suono l'altro che si prende meno aria e potenzialmente ti restituisce meno suono.
č chiaro che con il primo se utilizzi un bocchino che si prende tanta aria ne esalti le caratteristiche ma potresti non essere in grado di suonarlo.
questo stesso discorso si puň applicare a tutti il resto (corpo, volume , intonazione, timbro, comoditŕ di emissione , comoditŕ della diteggiatura , )
per tornare al confronto marcolino contro borgani.
se mi rendessi conto che il marcolino ha meno suono del borgani proverei a capire se č possibile intervenire sul marcolino per trasferire le qualitŕ del borgani sullo stesso.
so che č un argomento molto discusso e controverso ma dal mio punto di vista tamponatura e altezza delle chiavi sono gli aspetti che considererei preminenti.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Il Mark VI in mio possesso č davvero perfetto. Ha un suono in pieno stile MVI. Non ha difetti, i tamponi sono perfetti e rispetta tutte le caratteristiche tipiche di un ottimo MVI del '62.
Ma non si puň pensare di ottenere il suono corposo di un Borgani su un MVI, né su qualsiasi altro selmer. Sono proprio strumenti naturalmente diversi.
Il Mark VI non ha il volume del Borgani, non ha il suono pastoso del Borgani, non ha i bassi del Borgani... semplicemente č cosě. Ha 1000 altri pregi tra cui la meccanica, la semplicitŕ di emissione, l'omogeneitŕ del suono, la leggerezza, la sensazione che vibri sotto le mani mentre lo suoni che lo rendono semplicemente unico e fantastico da suonare, ma non puň fare il Borgani altrimenti non sarebbe piů quello che č oggi.
No no io li tengo ognuno ben fisso alla sua natura.. niente compromessi. Sono da usare in base alle proprie sensazioni in tempi diversi!
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legčre
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)