NovitÃ*? Non farci stare sulle spine... :saxxxx)))
NovitÃ*? Non farci stare sulle spine... :saxxxx)))
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
si :lol: è passata alla tromba
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Eccomi...no, non sono passata ad altro strumento, anzi sono sempre più convinta che la strada che sto intraprendendo è quella che fa per me. Ieri ho parlato col sassofonista per suona "per se stesso" (diciamo così!) e ho avuto molte interessanti delucidazioni: abbiamo parlato di studio, respirazione e strumento. E' d'accordo anche lui sull'acquisto di uno strumento che debba essere di per sè valido, così da non intralciare lo studio e l'entusiasmo del neofita. Ho finalmente visto come si monta un'ancia (non avevo mai visto in prima persona la cosa) [vandoren 2 mi sa, e poi rico], ho capito quanto è importante l'ancia e che potrei buttarne un'intera scatola,ho notato come cambia il suono e come riconoscere, almeno istintivamente quello che va e quello che non va e poi..... evento emozionante e da lacrime agli occhi per me: me lo ho fatto provare :shock: non mi sarei mai sognata di chiederglielo, mi sentivo troppo profana, ma è stato molto "generoso" e così l'ho provato ... ma non un tubetto d'ottone qualsiasi....
un Selmer Super Action "Series II" tenore... ditemi voi,non so, ma per me è stato abbastanza emozionante, un battesimo coi fiocchi!
Ho provato a far uscire un suono e ce l'ho fatta per due volte, il che mi incoraggiato, vista la mole dello strumento rispetto a quello che io voglio per me, il contralto,e per via di costituzione, anche perchè mi verrÃ* più facile per il fiato e l'emissione. Ho capito un po' la posizione di labbra denti e lingua nell'emissione. Che meraviglia! Ho provato la posizione delle dita, ed effettivamente è più complicato a dirsi che non a farsi!
Adesso dovrei parlare col jazzista, un pezzo grosso, un musicista piuttosto conosciuto... speriamo sia reperibile, :saxxxx))) sarebbe veramente gratificante avere un consiglio così prezioso.
Ma giÃ* ringrazio l'amico di mio padre per l'illuminante conversazione...sono al settimo cielo!!! :grin: :grin: :grin:
Benissimo, sono contento per te :saxxxx)))Originariamente Scritto da nera*gatta
L'importante è che la musica ti renda felice, qualsiasi sia il livello cui aspiri ed il livello cui arrivi.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
E che mi dici del sax che ho "provato"?
Io ora devo farmi un pò di conti per il mio acquisto... :roll:
è bello vedere questo entusiasmo!! :lol: sisi poi appena lo metti in bocca suona da solo,non devi neppure pensare a come mettere le labbra o se stai soffiando bene,praticamente è automatico :D auguri,...come si chiama il jazzista..?
il sax che hai provato è un signor sax
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Il sax che hai provato è un signor sax, ma è un tenore, tu vuoi un contralto...sempre che tu sia sempre convinta di volere un contralto. Economicamente, l'alto costa meno del tenore...quindi se hai un budget limitato, tra un alto discreto ed un tenore poco decente scegli il primo. Praticamente cambia poco tra l'uno e l'altro, le posizioni sono le stesse...cambia ovviamente la tonalitÃ* (Sib il tenore, Mib il contralto).Originariamente Scritto da nera*gatta
Inutile discutere su chi sia più facile da intonare, tanto per chi inizia è tutto difficile :lol: :lol:
Il mio parere è che se vuoi un contralto dovresti provare un pò di contralti...inutile che io provi una Lancia se voglio comprare una Fiat, no ;) ? Io proverei un pò di contralti valutando il budget e l'obiettivo finale : uno strumento professionale è fighissimo, ma se non lo suoni quanto merita sono soldi buttati.
Punta su un modello da studio che non si svaluti troppo, poi quando sarai bravissimissa prendi un professionale dandolo dentro. Cerca 4 o 5 sax contralti da studio senza curarti troppo dei pareri degli altri e senza preconcetti (Jupiter, Trevor-James, Yamaha, ...) e provali tutti con lo stesso bocchino (io suggerisco un Selmer S80 C*) e ancia non troppo dura.
Lo so che sei dilettante, quindi portati dietro un amico/professionista che lo provi per te dopo di te. Tu prova che sensazioni ti da, il peso e la meccanica....l'amico lo suonerÃ* per te, ti darÃ* un parere sul suono...e poi deciderai quale suona meglio e quale ti fa sentire più a tuo agio.
E' un'acquisto importante, devi esserne convinta...poi quando passo a Firenze suoniamo insieme sul lungo Tevere :saxxxx)))
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Il sax che hai usato è tra le migliori produzioni di sax moderni
Bel battesimo![]()
Continua così e ci fregherai tutti :yeah!)
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Ed io quando verrò a Como suonerò sul lago di Garda! :lol:Originariamente Scritto da Nous
Toh, ho scritto Tevere invece di Arno...lapsus freudiano...però non edito, sono fiero dei miei errori :saputelloOriginariamente Scritto da Blue Train
Comunque, qualcosa mi vieta di andare a Firenze, prendere la gatta nera e poi andare con lei a suonare sul lungo Tevere :lol: :lol: :lol: ?
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Comunque il tratto iniziale del Tevere è in Toscana, da Firenze non è troppo lontano... ;)
Ciao nera, credo che a meno che non ti faccia accompagnare da qualcuno esperto tu non sia in grado di provare i sax per valutare la differenza; puoi solo avere un’impressione sulla qualitÃ* della costruzione, ma la tua scelta si dovrÃ* basare sulle conoscenze che riesci a mettere insieme prima. La scelta di un usato è ancora più difficile, perché ti devi ancora di più fidare di chi te lo vende, e qui è importante che venga fornita una buona assistenza tecnica sia prima che dopo; comunque anche con uno strumento nuovo non hai la garanzia di un perfetto funzionamento, :zizizi)) anzi spesso, specialmente per gli strumenti economici, sarebbe necessaria una messa a punto fin da nuovi.
Io ti consiglierei di partire con un buon usato per varie ragioni: con la solita spesa puoi prendere uno strumento di qualitÃ* superiore, che è anche più facile da suonare in tutta la sua estensione e che quando riesci ha farci qualcosa ti dÃ* più soddisfazione; se dopo decidi di cambiarlo, si svaluta molto meno rispetto a quello che lo hai pagato.
flauto Miyazawa
Ewi usb
Pienamente daccordo al 100%~!!~Originariamente Scritto da masto
:zizizi))
"Music washes away from the soul the dust of everyday life."
Berthold Auerbach
Ecco, questo è un dato da non sottovalutare. Intendiamoci, tu vuoi fortissimamente suonare l'ottone ricurvo...ma il sax è come una donna : sai esattamente cosa vuoi da lei, ma non sai se lei è disposta a darti quello che vuoi.Originariamente Scritto da masto
Non accenderci un mutuo prima di essere certa di quello che vuoi ;)
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Buondì!
Nous...io non intendevo, chiedendoti un opinione sul sax che ho provato, se potevo direttamente comprare quello... LUNGI da ME!!! :lol: Sarei pazza e un tantino troppo sicura di avere potenzialitÃ* che ora non so nemmeno se ho in minima parte. Io chiedevo solo se era un ottimo sax, tenore, come lo era sembrato a me dal poco che ne capisco.
Non voglio assolutamente partire dal tenore nè tantomeno partire con QUEL tenore. :roll:
Il contralto mi piace molto, e penso che vada bene per la mia corporatura e per il mio fiato da dilettante. Per me il tenore era piuttost grandicello!
Quando scrivevo che ora capisco cosa si può notare, a primo acchito, che non va non intendevo certo dire che ora posso fare da sola. Mi sono solo resa conto qual è il primo cenno di stonatura che posso notare anche io,nel senso: si sente quando il sax fa il suono che deve fare, ma questa osservazione è comunque impropria e non affidabile nel giudizio su un sax da acquistare. Sicuramente non sono in grado, e non lo sarò per parecchio tempo, di capire come scegliere lo strumento da sola. Il mio entusiamo è nato dall'incontro con chi suona quello strumento e con lo strumento stesso, il primo che io abbia tenuto tra le mani e che abia avuto la possibilitÃ*, in questo caso l'onore, di poter "provare".
Quando rientro a Firenze controllo l'usato di Onerati, magari ci trovo uno yamaha da esaminare con qualcuno più competente ;)
Per quanto riguarda il jazzista, ne parlerò se l'incontro ci sarÃ* fisicamente, sennò non c'è gusto!!! Speriamo :zizizi))
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
![]()
Complimenti per le foto!!!
E' una mia grande passione.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)