Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Imboccatura come Stan Getz e Lester Young

  1. #1

    Imboccatura come Stan Getz e Lester Young

    Ma Stan Getz e Lester Young non poggiavano i denti superiori sul bocchino?scusate ma non sono riuscito a trovare info sul forum
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Stan Getz e Lester Young

    non lo so, perchè ti interessa sapere questa cosa?
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: Stan Getz e Lester Young

    Perchè ho visto dei video e da come imboccano sembra che non poggiano i denti superiori poi può darsi che mi sbaglio
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  4. #4

    Re: Stan Getz e Lester Young

    mettono le labbra tra i denti e il becco, vuoi dire?
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  5. #5

    Re: Stan Getz e Lester Young

    sembra che poggiano il labbro superiore anzichè i denti superiori
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  6. #6

    Re: Stan Getz e Lester Young

    sí è possibile, anche in Coltrane ho visto la stessa cosa ma non sono sicuro esattamente
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  7. #7

    Re: Stan Getz e Lester Young

    Chissà come facevano...volevo un consiglio quando bisogna imboccare il tenore 1cm come spiega vivaldi? e bisogna imboccare di meno o di più anche in base a se si suono un bocchino aperto o chiuso?
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  8. #8

    Re: Stan Getz e Lester Young

    io quando ho iniziato a 15 anni con un tenore, senza sapere niente istintivamente mettevo il labbro sia sopra che sotto, però era molto stancante, i denti mi massacravano il labbro.
    poi mio padre che invece andava a lezione mi disse che il labbro era da mettere solo sotto, ma che sopra bisognava mettere i denti.
    adesso non riesco più però.
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  9. #9

    Re: Stan Getz e Lester Young

    E quindi che impostazione usi ora?
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  10. #10

    Re: Stan Getz e Lester Young

    normale, denti sopra e labbro sotto, sforzandomi di metterlo verso fuori, anche se sui gravi va un po' in dentro specialmente per i subtones
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  11. #11

    Re: Stan Getz e Lester Young

    Io ultimamente riesco a suonare solo mettendo il bocchino inclinato verso il basso diciamo piu o meno come senborn solo che con l'otto link che hom preso poco fa non riesco tanto a usare questa posizione perchè è più corto del tl4 col quale questa posizione mi veniva meglio e imboccando in questo modo non avevo problemi con la saliva e avevo maggior volume
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  12. #12

    Re: Stan Getz e Lester Young

    questo del labbro è un falso problema.
    di presenza sarebbe molto semplice spiegare che la posizione del labbro è poco rilevante per la produzione del suono.
    poco rilevante rispetto agli altri aspetti .
    provo ad andare con ordine:
    Coltrane non utilizza la posizione del labbro superiore tra il bocchino ed i denti.
    è cioè possibile sostenere il bocchino con il labbro evitando che i denti superiori si poggino sul labbro.
    in pratica i denti rimangono sospesi.
    è chiaro che soprattutto all'inizio è necessaria stabilità e quindi studiare in questa maniera sarà controproducente.
    meglio poggiare i denti sopra il bocchino ed imparare a non mordere e a sostenere il bocchino .

    discorso diverso per Lester, che addirittura a volte sembra utilizzare il bocchino sui lati della bocca quasi fosse una sigaretta.
    questo modo di tenere il bocchino è anacronistico e per una serie di ragioni è da evitare.
    anche per la posizione del bocchino (più in fuori o più in dentro ) non c'è una regola fissa.
    nel senso che ciascuno deve trovare la posizione ideale.
    esiste invece una tecnica per imparare a trovare la migliore posizione e che comporta stabilità disimpegno del morso e del labbro che interferiscono eccessivamente sul suono , e che consentirà di potenziare quegli strumenti necessari per la produzione e controllo del suono.
    emissione respirazione , apparato della laringe.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13

    Re: Stan Getz e Lester Young

    Comunque sempre poggiando i denti,in linea di massima quanto bisogna imboccare?chiedo questo perchè io avendo un problema alla mandibola che è leggermente spostat in avanti,quando poggio i denti superiori ad esempio a 1cm il labbro sotto è a più di 1cm
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  14. #14

    Re: Stan Getz e Lester Young

    prendi il righello
    In data odierna.

    Ste

  15. #15

    Re: Stan Getz e Lester Young

    Dippermouth blues fu composto da King Oliver e dedicato a Louis Armstrong, suo discepolo, il titolo significa bocca amestolo, perchè Sachmo aveva la mandibola che sporgeva, hai un illustrissimo precursore :yeah!)
    [youtube3:3vb0m2au]http://www.youtube.com/v/o41DMsV5MFA?hl=it_IT&version=3[/youtube3:3vb0m2au]
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Lester Young alla fine....
    Di darionic nel forum Files dal Web
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th May 2012, 18:55
  2. La vita di STAN GETZ: terza puntata "Stan Kenton...""
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2011, 14:35
  3. Lester Young, Stan Getz.. e poi?
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th July 2010, 01:32
  4. Stan Getz e imboccatura
    Di cagliostro70 nel forum Tecnica
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 3rd March 2010, 13:06
  5. Coleman 'Bean' Hawkins vs Lester 'Prez' Young
    Di Sax O' Phone nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2010, 10:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •