Proverò a seguire i vostri consigli e vi farò sapere se ci saranno miglioramenti.. Vi ringrazio ;)
Proverò a seguire i vostri consigli e vi farò sapere se ci saranno miglioramenti.. Vi ringrazio ;)
Alto:Yamaha Yas-475 - Selmer s80 C*
Riallacciandomi a questo discorso, io ho un problema simile ma per fortuna non cronico.
Mi succede che in determinate condizioni climatiche e di umidità dell'aria, la condensa diventi più copiosa (e fin qui é normale) ma invece di scivolare via in fondo alla base della campana, cominicia a colare in goccioline fuori dai fori del Si-LA-SOL.
La madreperla si bagna e i tasti diventano scivolosi.
Una sensazione fastidiosa che risolovo con una passatina di panno ogni tot minuti. Ma mi é successo anche ieri sera in live ed é stato scocciante essere sempre lì ad asciugare con il panno dopo ogni pezzo (sembravo Armstrong!).
Sapete consigliare qualche altro rimedio?
Tenore Yanagisawa 901 - Jody Jazz DVNY 9*
Soprano R&C R1Jazz raw brass - Lebayle Ebony Wood LR chamber 8
Alto Yanagisawa 991 - Vandoren vintage
E' piu che normale! Non capita solo a te, vai tranquillo! Li c'e pressione, e dove trova sfogo la "saliva" "scende"!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Non è saliva quella che esce dal fusto, è condensa. :D-:
Sabrina, il problema della salivazione può dipendere da quanto sei tesa quando suoni e da una contrazione innaturale dei muscoli della bocca, direi che il primo accorgimento come è stato detto è tenere la testa dritta e non inclinata in avanti, questo libera meglio la gola e non intralcia la respirazione addominale, lascerei perdere Sanborn che fa caso a se e non credo che il motivo sia la salivazione.
Quasi tutti i difetti di suono dipendono da contrazioni che non dovrebbero esserci, bisogna imparare a suonare rilassati anche quando si suona Donna Lee, e comunque un soffio più umido da un suono più caldo.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Comunque sia io ho uno Yamaha 475, bocchino selmer s80 c* e ance vandoren 2 1/2. C'è qualcun altro che ha lo stesso setup e ha i miei stessi problemi?![]()
Alto:Yamaha Yas-475 - Selmer s80 C*
Sabrina non penso dipenda dal setup...
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Concordo!
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ho delle novità. :D Tempo fa ho fatto una lezione con un amico sassofonista.. Mi ha spiegato che il mio problema è l'impostazione. Ho un'impostazione sbagliata, tendo a stringere molto il mento e a chiudere l'ancia, e si pensa che la saliva che si forma possa dipendere da questo. Infatti dopo ripetuti esercizi mi è sembrato di non sentire più quel brutto suono.. Continuerò a esercitarmi e speriamo bene! ;)
Alto:Yamaha Yas-475 - Selmer s80 C*
Ecco hai fatto la cosa giusta.
Mi piace!
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)