Ciao ste sax, volevo chiederti, con che bocchino suoni il tuo nuovo YAS 280, vorrei saperlo perchè il suono non da per niente l'impressione di uno strumento "da studio"..... magari suona bene anche sul mio 62 ;)
Grazie, Bracco.
Ciao ste sax, volevo chiederti, con che bocchino suoni il tuo nuovo YAS 280, vorrei saperlo perchè il suono non da per niente l'impressione di uno strumento "da studio"..... magari suona bene anche sul mio 62 ;)
Grazie, Bracco.
SS YSS 475 I, ottolink 5 rico jazz 3s
AS YAS 62, ottolink EB 0.83, java red 2
TS SA80 II, kiver M VII, berg larsen duck billy 100,java red 2½
CL Buffet E13L, buffet standard, Vandoren blu 2½
FL YFL 331
su questo brano ho usato un lakey 5.3 con ancia giuliani n.3, lo alterno a un jody jazz HR con ancia Hemke n.3.
Il Lakey e' molto potente e squillante, ha un timbro piu' sottile ed esce tantissimo anche dal vivo. Il Jody e' decisamente piu' morbido e leggermente meno proiettivo e se devi far cantare lo strumento su pezzi piu' intimistici e' da preferire.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Anch'io ho suonato per un po di tempo con un lakey 5*3 e come dici te non ha certo problemi di proiezione, magari è un po' freddino, invece il JJ che numero è?
Bracco.
SS YSS 475 I, ottolink 5 rico jazz 3s
AS YAS 62, ottolink EB 0.83, java red 2
TS SA80 II, kiver M VII, berg larsen duck billy 100,java red 2½
CL Buffet E13L, buffet standard, Vandoren blu 2½
FL YFL 331
con che bocchino suoni il tuo nuovo YAS 280, vorrei saperlo perchè il suono non da per niente l'impressione di uno strumento "da studio"
che significa? anche se suona con uno strumento non costosissimo il suono sarà comunque quello di stefano (che comunque preferisco di gran lunga sul tenore), non è detto che uno strumento economico dia una sonorità peggiore di uno costoso, sono altre le cose che cambiano, generalmente
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
l'apertura del JJ e' 8.
Si Daniele, anche io mi preferisco al tenore anche se devo dire che con l'alto mi diverto molto. C'e' pero' da dire che il suono che esce dal vivo con l'alto e' nettamente migliore di quello registrato che e' troppo sottile ed acuto, probabilmente (anzi sicuramente) non ho i mezzi e l'esperienza per effettuare una registrazione efficace.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
certo, io quando registro con il contralto ho meno problemi di equalizzazione, lo lascio più vicino al flat e viene molto reale, prova in vari modi
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)