Grazie a tutti per i compimenti.
Ora devo mettermi a studiare seriamente. E' molto più impegnativo dello Yamaha, ma devo dire che oramai ci ho preso la mano. Ho delle mani piuttosto grandi e tozze che ben si confanno con la meccanica del Conn, anche la diversa impostazione dopo un po' diventa famigliare. I passaggi veloci sono più difficoltosi, ma tanto non li sapevo fare nemmeno prima :lol: .
Certo che è una bella bestia da domare e c'è da lavorare su emissione ed intonazione. Ma questo diventa un incentivo allo studio soprattutto grazie alla gratificazione che se ne riceve dallo stupendo suono.
L'aspetto non è dei migliori come laccatura e per questo il costo è rientrato nel mio badget, ma sia il mio maestro che gli esperti di Boschello mi hanno detto che non c'è stata rilaccatura e non ci sono segni di riparazioni o risaldature. Per cui è solo un sax molto vissuto e molto suonato e a me piace così com'è. Non credo che lo rivenderò e, data la mia età e non avendo velleità artistico-professionali, quello che conta è il piacere di un suono che amo e mi fa sognare.

Buona musica a tutti voi che sapete suonare, :saxxxx))) far parte di questo forum fa sentire un po' "musicista" anche me.