Volevo capire come posso togliere le macchie verdi che si stanno formando su un sassofono tenore che ho, perchè si sta slaccando.
Volevo capire come posso togliere le macchie verdi che si stanno formando su un sassofono tenore che ho, perchè si sta slaccando.
Sidol!
Volevo chiedere una cosa. Ma slaccare un sassofono da soli è una cosa fattibile? Con la paglietta o si rovina tutto?
... si rovina tutto!
Mi collego a questo topic x chiedere:
I sax slaccati che hanno quel bel colore uniforme, dorato opaco, vengono mantenuti così con periodiche passate di Sidol o altro materiale?
Quelli invece macchiati a chiazze, con tracce di verderame, diventano così perche' non si puliscono mai o quasi, giusto?
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Più o meno... è così! :zizizi))
Grazie tzadik, e' che volevo capire se mi puo' diventare accettabile esteticamente il mio tenore MK VI 188K nel caso lo facessi solo slaccare e risparmiare così un po' di soldi che dovrei aggiungere x la placcatura in argento, ma penso proprio che mi sara' impossibile.
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Dipende come è fatta la slaccatura... e da quanta cura ci metti.
L'anno scorso per 6 mesi ho suonato con uno strumento "non laccato" (in origine)... e prestandoci attenzione (tipo asciugarlo bene dopo suonato... evitare di bere cose tanto acide prima di suonare) lo strumento prendeva la classica colorazione più marroncina... però in maniera uniforme.
Tieni conto che una volta fatta la "patina" più ossidato di così non diventa (a meno che non "sporcarlo" con sostanze aggressive).
Se poi lo pulisci settimanalmente (basta un panno per argenti...) riesci anche a tenerlo piuttosto "splendente".
Il sidol è un prodotto abbastanza aggressivo e ha il difetto di lasciare un residuo biancastro difficile da rimuovere, se si ha la possibilità di contattare un venditore Stanhome, vendono prodotti diversi per lucidare sia l'ottone che l'argento, sono molto più delicati e mantengono il lustro più a lungo, probabilmente contengono un protettivo.
La tecnica sarebbe la seguente: distribuire omogeneamente poco prodotto, lasciare che agisca per qualche minuto e rimuoverlo con uno spruzzino e acqua demineralizzata, (quella per i ferri da stiro), asciugare bene con un phon ad aria fredda e in particolare i tamponi con cartine apposite, non è necessario strofinare con il rischio di impigliarsi in qualche molla.
Costano più cari.
parola di restauratore di opere d'arte.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Chiedo scusa se mi intrometto...
ma il mio Yamaha custom, nato slaccato e da me tenuto
piuttosto male - suona benissimo come meccanica ecc. ma ha
belle macchie evidenti di ruggine - si può ora trattare nel modo
su indicato, buon Tzadik? Almeno ad evitare che la ruggine si estenda?
Mia moglie è in contatto con Stanhome, non vorrei però provare
cose inutili o dannose.
grazie
alto Trevor James
soprano Jean Michael
imboccature Berg Larsen / Yamaha
ance Vandoren
Le macchie non credo che siano di ruggine perchè difficilmente nella lega c'è del ferro, sono ossidazioni dell'ottone, diventa fastidioso e nocivo quando diventa verde, ma se vuoi puoi fare delle piccole prove in punti poco visibili, ti rendi conto subito del risultato, con un pezzettino di stoffa metti poco prodotto su un centimetro quadrato di lastra e dopo qualche minuto, sulla confezione c'è scritto più esattamente, lo togli con un panno bagnato.
non corri nessun rischio, diverso è pulire tutto il sax senza smontarlo.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Ok grazie Zkalima
proverò presto ...
alto Trevor James
soprano Jean Michael
imboccature Berg Larsen / Yamaha
ance Vandoren
Rimuove l'ossidazione per via chimica... non è un abrasivo.Originariamente Scritto da zkalima
Facendo le cose come si deve l'alone bianco non rimane...Originariamente Scritto da zkalima
Se rimane basta levarlo con alcol o al massimo con semplice acetone (ricordo ai naviganti che l'acetone non reagisce in nessun modo con i metalli, anzi spesso viene usato per slaccare... per mandare in soluzione le vernici).
Potendo... sì! :zizizi))Originariamente Scritto da zkalima
Purtroppo sì... doh!Originariamente Scritto da zkalima
Buonasera a tutti.
Visto che si parla anche di uno 82Z slaccato, ma pensare di usare il "Metal Polish" di Yamaha ?
Pochi euro, olio di gomito ed il gioco è fatto.
Ciao. gbcorti
Gian Battista Corti
Yamaha Music Europe
Artist Relation & Product Development Manager
Mia mamma li vende.Originariamente Scritto da zkalima
In data odierna.
Ste
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)