Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Sax Grassi Wonderful 1982

  1. #16

    Re: Sax Grassi Wonderful 1982

    Ciao Dany,

    visto che ti piace molto il tuo vecchio Grassi, hai provato il suo collo sul Wonderful?
    Ci potrebbe dare un'indicazione sul canneggio del Wonderful: io sospetto che la variante piu' grossa tra I due modelli sia solamente la meccanica...

    Ciao,
    M
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  2. #17
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Sax Grassi Wonderful 1982

    sì, ho provato, è leggermente diverso come larghezza ma è diversa la curvatura...ma non suona meglio sul wonderful
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #18

    Re: Sax Grassi Wonderful 1982

    ciao dani, ho avuto modo di testare bene il lavoro di ritamponatura sul mio alto e queste sono le conclusioni: a livello di suono come timbrica è cambiato veramente poso, era bello prima ed ora con dei risuonatori diversi è sempre bello, forse più centrato. A livello di volume il suono ora esce molto di piu ed é completamente unforme su tutta l'estensione, soprattutto nel registro medio si nota un incremento del 50% proprio sulla facilità di emissione e sul volume. Lo strumento è ora bilanciato sia come volume sia come meccanica, essendo state sostituite anche le molle e lavate le colonnine internamente. Se hai ancora il tenore, dopo aver fatto questo lavoro, ti consiglio ancora di piu di farlo anche tu se il tuo problema è solo un problema di volume in certi punti e non di timbrica. Il mio tenore va ad agosto a fare lo stesso trattamento. Avendo tamponi nuovi sopra e vecchi sotto lo strumento, anche se suona bene come volume, è comunque meccanicamente sbilanciato e, fidati, dopo un trattamento del genere la differenza si sente eccome nei passaggi veloci. Ciaooo

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo sax soprano Grassi "Prestige" del 1982
    Di Vincired nel forum Saxofoni
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 8th August 2014, 12:46
  2. Argentare Grassi Wonderful, consigli
    Di motoruzza nel forum Manutenzione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 14th June 2014, 06:33
  3. Vendo Tenore Grassi Wonderful 1982-83
    Di Danyart nel forum Saxofoni
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13th February 2014, 20:14
  4. tenore grassi wonderful
    Di mauro nel forum Tenore
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 30th May 2012, 12:19
  5. baritono Grassi Wonderful...esistono?
    Di saxguru nel forum Baritono
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th November 2011, 18:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •