con 1200 euro hai un po' di opzioni. tra quelli che hai indicato tu: il yamaha è ottimo dal punto di vista costruttivo e dell'intonazione. grande meccanica, grande ergonomia, praticamente perfetto per cominciare. si tratta ovviamente del modello base yamaha, quindi il mio giudizio è relativo al fatto che si tratta di uno strumento da studio e come tale dal suono un po'...impersonale. con 1200 euro però potresti orientarti anche sul 480, modello intermedio, con una lamina un po' più spessa, un chiver di qualità superiore e superiore anche nella qualità del timbro, con un suono più corposo in quanto maggiormente ricco di armonici. il 460 jazzy line è un gran bello strumento, l'ho usato come muletto ma ora sarei intenzionato a venderlo (se ti dovesse interessare fammi un fischio... :saxxxx))) ). attualmente è fuori dalla produzione ma se ne trovano ancora diversi in circolazione. fai attenzione però all'anno di produzione, deve essere antecedente al biennio 2008-09. fino a quegli anni infatti era prodotto in taiwan con un più che discreto livello qualitativo, successivamente la produzione è stata trasferita in cina....e lasciamo perdere doh! . per i modelli come il mio che trovi in circolazione posso dirti che la meccanica è stile selmer, molto buona ma rispetto a yamaha (opinione del tutto personale) un pelino sotto. la lamina però è bella spessa, uno strumento tosto costruito bene; buona l'intonazione ma rispetto a yamaha devi fare un po' più d'attenzione. il suono invece è bello caldo, molto scuro ma non particolarmente potente. sicuramente molto più bello e personale. per il 410 valgono più o meno le stesse cose: potenza di suono e intonazione un pelino-pelino sopra il jazzy line; prezzo (abbastanza più caro!), scurezza del timbro ed estetica (si sà che anche l'occhio vuole la sua parte) decisamente peggio del jazzy line. il mauriat non l'ho mai suonato ma ne ho sentito parlare piuttosto bene....in bocca al lupo :yeah!)