Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 84

Discussione: Respirazione

  1. #46

    Re: Respirazione

    Stamane, durante un gesto che frequentemente tutti noi compiamo, ho avuto la sensazione di effettuare in maniera più che naturale tutti i comportamenti descritti.

    Mi sono semplicemente soffiato energicamente il naso (ho un pò ri raffreddore) :\\:

    Provateci, vi sembra di usare il corpo più o meno allo stesso modo per soffiare nel sax?
    Ho la sensazione che sia una metafora calzante.

    ....attenzione però, meglio evitare di farlo contemporaneamente se siamo in bagno. (punto 4 di davidbrutti) potrebbe scoppiarci qualcosa! :ehno:

    ciao
    Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
    Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5

  2. #47

    Re: Respirazione

    [quote="Nous"]

    La domanda è quindi : come si migliora la capacitÃ* di utilizzo dell'aria che si incanala, dando per scontato che i momenti scelti per respirare siano corretti?

    Personalmente effettuo 15 minuti al giorno di respirazione controllata tutti i giorni, ovvero alterno piccoli respiri molto intensi a scatti tipo cane a lunghi respiri e con questi ultimi quando faccio fuoriuscire l'aria cerco di tenere il costato aperto.
    E' fondamentale allenare il diaframma uro-genitale e la "cintura" diaframmatica che cinge, appunto, il torace all'altezza del plesso solare...Caruso con il diaframma spostava un pianoforte. Io sono autodidatta e quando qualche professionista mi ha sentito non è mai mancata volta che mi facesse i complimenti per il suono...ora, difficilmente mi imbrodo ma avere un diaframma bene allenato ti toglie molte preoccupazioni... 15 minuti di respirazione prima di cantare 15 minuti di note lunghe prima di suonare. TUTTI I GIORNI....
    Cercare di imparare la respirazione circolare...fa figo. Questo è il consiglio. :saputello
    Baritono CONN 12M 1945 m312265
    Jody jazz 120 ESP
    tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
    Berglarsen 110 / 2 off-set
    clarinetto di metallo
    Conn continental 1920 m31790
    Vandorren M30

  3. #48

    Re: Respirazione

    Chiedo a docmax (persona autorevole in questo campo) se può portare a qualche problema di salute tipo apnea o quelle robe li tutto questo can-can sulla respirazione o se al contrario porta a dei benefici in quanto si impara ad utilizzare tutta la capacitÃ* polmonare che è noto non viene utilizzata nella sua totalitÃ*.

  4. #49

    Re: Respirazione

    Io penso di no, suonare penso aiuti a allargare i polmoni e non può fare male(almeno penso)

  5. #50

    Re: Respirazione

    Quello che chiedo è : ma nel lungo periodo questo lavoro respiratorio non predispone all'enfisema?
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

  6. #51

    Re: Respirazione

    Se si esegue un normale esercizio fisico di apnea, e si è allenati a farlo non succede nulla di grave.
    Per il suonatore l'apnea è diversa da quella del sub: noi impariamo ad utilizzare il diaframma (ci serve molto per sostenere bene il suono) mentre cerchiamo di non lavorare sulla dilatazione toracica (che ci rende le cose più difficili nel controllo).
    I polmoni in genere si dilatano come capacitÃ* ed elasticitÃ* (non ci fumate però :ehno: eh).
    Certo l'enfisema del soffiatore è ben conosciuto. L'enfisema cos'è? Se voi ipoteticamente spalmaste la superficie dei vostri alveoli polmonari dove avvengono gli scambi gassosi che riossigenano il sangue coprireste n muro di dimensioni pari a circa 20 m/quadri, ebbene tale affezione riduce progressivamente la superficie polmonare di scambio perchè scompaiono alveoli. Ma l'enfisema, che quindi è una scomparsa di materiale polmonare, non potrebbe avvenire se non ci fosse la tendenza ad avere questa precoce degenerazione tissutale alveolare.
    Il malato di enfisema assume un aspetto a Pink puffer (sbuffatore rosa per il colorito della pelle) ma ahimé nei suonatori mi capita più spesso di ritrovare l'aspetto a Blue bloather (aringa blu sempre per il colorito della pelle che diventa scuro perchè il sangue non è riossigenato e ciò è tipico dei soffiatori e insieme forti fumatori).
    Le cose si complicano quando suonando spingiamo molto forte (i trombettisti in genere sono più impegnati rispetto ai noi saxofonisti) eci succede specie suonando con becchi estremi: mettendo in funzione il "torchio" addominale aumentiamo la pressione addominale e così rischiamo di provocare:
    varicocele (frequenti dilatazioni delle vene spermatiche e conseguente ipofertilitÃ*)
    riacutizzazione di dolore lombare (frequenti da discopatia o da ernia discale: per es. il mio dukoff per l'alto era di un altista americano che per ernia discale è passato al JodyJazz)
    varici (delle gambe e/o emorroidi rare)
    ernie inguinali (io non le ho mai viste...)
    Vi sono altre problematiche provocate alla circolazione della testa sia per il soffiare fortemente sia per il cinturino che quando viene stretto forte e vicino al collo potrebbe chiudere le giugulari (quelle vene laterali del collo che si dilatano quando soffiate, site più o meno a tre dita trasverse rispetto il pomo d'adamo), ma qui non v'è concordanza e ci sono pochi dati, vista l'estrema raritÃ* con la quale si riscontrano incidenti acuti (ictus e stroke) o cronici (ischemie cerebrali ecc.).
    Scusatemi la lungaggine...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #52

    Re: Respirazione

    Proprio la risposta che cercavo formulata in modo impeccabile
    Grazie. :half:

  8. #53

    Re: Respirazione

    Ciao Vì :half:

  9. #54

    Re: Respirazione

    Mi confermate che i muscoli addominali, (durante il processo di respirazione mentre suoniamo), sono sempre contratti?
    O quanto meno non sono mai completamente rilassati? ma partecipano attivamente a tutto?

    grazie
    Pietro
    Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
    Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5

  10. #55

    Re: Respirazione

    il termine contratto in relazione agli addominali è veramente ciò che può causare i peggiori fraintendimenti.
    in relazione alla respirazione è come volere unire il diavolo e l'acquasanta.
    concetti come equilibrio rilassarsi ecc.. sono molto più utili e legati ad una respirazione corretta.
    ti dicevo che gli unici indicatori certi sono dati dal risultato.
    provo a farti un esempio:
    spesso viene considerato un male quando la respirazione evidenzia un movimento delle spalle ed un allargamento della zona polmonare.
    al contrario viene indicata una respirazione corretta quando a gonfiarsi non sono i polmoni ma la zona vicino all'ombelico.
    visivamente questa zona rimane gonfia e si sgonfia per ultima via via che l'emissione si esaurisce.
    in realtÃ* questo che ho descritto è possibile simularlo proprio con gli addominali bassi.
    e proprio grazie alla contrazione.
    in pratica non è l'aria che fuoriesce nella maniera corretta ma noi simuliamo che lo faccia.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #56

    Re: Respirazione

    Ho riletto tutti gli interventi e mi sono reso conto che c'è bisogno di molti esempi pratici ma, credo, se vedete e capite come funziona il diaframma (e il torchio addominale) vi resterÃ* tutto più facile.
    Inannzitutto dobbiamo vedere come è fatto il mitico diaframma
    http://www.youtube.com/watch?v=hp-gC...eature=related
    immaginate che il diaframma contraendosi può solo tirare giù e quando lo fa:
    - il polmone si espande ( inizialmente non arriva ad espandere il torace poi entrati 3-4 litri di aria anche il torace PER FORZA si espande)
    - la pancia si gonfia, cioè siccome il diaframma spinge in basso gli organi contenuti nella pancia e siccome tali organi non possono fuoriuscire dalla parte bassa dal bacino, si dilata PER FORZA la cosiddetta ciambella addominale.
    Abbiamo respirato e riempito i polmoni d'aria.
    Ora dobbiamo suonare .

    Per suonare e svuotare i polmoni dobbiamo fare il meno possibile con il torace: non muoviamo le spalle non premiamo con i pettorali. Però abbiamo detto che il diaframma non può spingere verso l'alto (perchè lui sa solo tirare verso il basso) quindi come lo sosteniamo? Con il torchio addominale (è chiamato torchio l'insieme dei muscoli addominali retto, trasverso sin dx, obliquo interno e obliquo esterno sin dx).
    Per capire come funziona il torchio addominale dovete pensare a quello che succede nella defecazione: i muscoli della parete addominale si contraggono, aumenta la pressione addominale che (se bloccate l'espirazione) spingerÃ* in basso la massa fecale o (se non bloccate l'espirazione) spingerÃ* in alto il diaframma e farÃ* uscire l'aria.
    Quindi il sostegno del diaframma altro non è che il cosiddetto torchio addominale.
    Il meccanismo così come illustrato è molto semplificato... ma penso sia sufficiente per capire. Complicato? Spero di no! ;)
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #57

    Re: Respirazione

    :shock: :shock: :shock: complimenti docmax,
    credo che tu debba brevettare il tuo concetto, esposto così chiaramente non l'ho mai letto da nessuna parte.

    Citazione Originariamente Scritto da thenuts
    Mi confermate che i muscoli addominali, (durante il processo di respirazione mentre suoniamo), sono sempre contratti?
    O quanto meno non sono mai completamente rilassati? ma partecipano attivamente a tutto?
    Il mio dubbio è sempre stato questo: Quando si soffia, per suonare....., il corpo quale azione volontaria deve compiere?
    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Ora dobbiammo suonare .
    Per capire come funziona il torchio addominale dovete pensare a quello che succede nella defecazione: i muscoli della parete addominale si contraggono, aumenta la pressione addominale che (se bloccate l'espirazione) spingerÃ* in basso la massa fecale o (se non bloccate l'espirazione) spingerÃ* in alto il diaframma e farÃ* uscire l'aria.
    Quindi il sostegno del diaframma altro non è che il cosiddetto torchio addominale.
    Max
    Intuivo che bisognava contrarre..... ma non sapevo esattamente come, tanto che in un precedente post, avevo usato come paragone l'azione del soffiarsi energicamente il naso. Ora la risposta ora è più che mai chiara.

    grazie a tutti
    Pietro

    P.S. Se lo inserissero così com'è nei manuali, non ci sarebbero più dubbi
    Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
    Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5

  13. #58
    Visitatore

    Re: Respirazione

    ciao, ho letto un po (non tutta) questa parte di forum dedicata alla respirazione, suonacchio il didjeridoo e cercavo di capire se si può applicare la respirazione circolare al sax ma da quello che ho capito qui si lavora di diaframma ... argomento molto interessante !

  14. #59

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Respirazione

    Certo che si può usare la respirazione circolare, ma è una tecnica non facile da applicare al sax.
    Tanti grandi saxofonisti l'hanno usata o la usano, ma limitandosi ad "episodi" o frammenti musicali, generalmente si suona con la normare respirazione diaframmatica.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  15. #60

    Re: Respirazione

    può essere che l'emissione sia diaframmatica quando si suona soffiando come per emettere aria calda... :BHO: per capirsi come quando si annebbiano le lenti per pulire gli occhiali

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Respirazione rumorosa
    Di lorenzoo nel forum Tecnica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24th January 2014, 13:38
  2. Respirazione Circolare
    Di Pino vitale nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th September 2011, 22:39
  3. Respirazione diaframmatica
    Di papro69 nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 5th October 2010, 16:47
  4. Respirazione circolare
    Di cilarta nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th September 2010, 20:28
  5. Respirazione circolare
    Di Alessio Beatrice nel forum Tecnica
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 12th February 2007, 21:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •