Il mattone sulla "panza" tende inesorabilmente a scendere quando soffi perché la zona addominale si "sgonfia" poco a poco, mentre quello sul petto dovrebbe rimanere fermo.Originariamente Scritto da thenuts
Tu non devi fare alcun movimento innaturale o forzato, se hai capito il concetto (ovvero quello di respirare "di pancia" e non "di spalle") il tuo diaframma sa giÃ* cosa fare in automatico, devi solo assecondare il movimento naturale e non contrastarlo con altri tipi di movimento.
Considera sempre che nel torace i polmoni si comportano come palloncini che si gonfiano e sgonfiano...quando inspiri si dilatano perciò dovrai fargli spazio o a livello addominale (in questo caso il diaframma agisce come una sorta di membrana elastica che si tende e poi ritorna alla posizione naturale spingendo in alto i polmoni e l'aria all'interno contenuta) o a livello del petto espandendo la gabbia toracica e quindi alzando anche le spalle (come quando di solito ci si "carica" per spegnere le candeline sulla torta).
E' chiaro che la tecnica di respirazione giusta nel nostro caso è quella addominale e per apprenderla è sufficiente solo un po' di attenzione (se suonando le spalle rimangono ferme e dritte vuol dire che stiamo lavorando nella direzione giusta).