Si è concluso l’Art Saxophone Festival 2013 in Caffeina Cultura.
L’Art Saxophone Association ha presieduto Master Class, Concerti di vario genere con artisti di livello internazionale, Conferenze di approfondimento e di riflessione su temi non solo musicologici ma anche curiosità di interesse generale, una fiera dell’artigianato musicale con l’intervento delle principali case costruttrici di saxofoni e una mostra su saxofoni storici.
È intervenuto il Maestro Attilio Berni con una conferenza e l’esposizione della più grande collezione del mondo di saxofoni, con strumenti musicali rari ed unici, dall’unico esemplare di sax sub-contrabasso al sax soprillo in Aula Magna San Carlo.
Questo progetto presentato dall' Art Saxophone Association, associazione che ha sede a Viterbo, che vede come presidente onorario Roscoe Mitchell (famosissimo e universalmente riconosciuto caposcuola del sassofono jazz e sperimentale) e tra i suoi soci fondatori Francesco Ciocca e David Brutti (attualmente fra i nomi di spicco internazionali per il sassofono) rappresenta un punto di eccellenza internazionale didattica, performativa e di ricerca nell’ambito dei linguaggi contemporanei con un particolare interesse per il Mondo del Sassofono.
I docenti sono musicisti d’eccellenza, protagonisti della scena musicale contemporanea come David Brutti, Francesco Ciocca e Carlo Micheli.
I concerti di grandissimo livello hanno spaziato dalla musica classica, alla musica Folk, attraversando in modo unico espressioni diverse di linguaggi musicali differenti. L’espressione massima di tale trasversalità è stata la presenza di concerti quali il Suttasupra Folk project con Pietro Cernuto, Nando Citarella e Art Saxophone quintet in piazza del Gesù, il concerto in omaggio a Dimitri Nicolau in Sala Regia con ospiti i Maestri Emanuele Dalmaso, Stefano Ensabella accompagnati al piano dai Maestri Gianluca De Lena e Francesco Ensabella. Non sono mancate occasioni di riflessione come il concerto-conferenza a 50 anni dalla morte di Hindemith con gli allievi dell’ASA Academy. Ultimo Evento dell'Art Saxophone Association è stato il concerto dell’Art Saxophone Quartet con un repertorio originale per quartetto di sax, eseguendo brani dei compositori più importanti della scena minimalista come Philip Glass, Michel Nyman e Arvo Part.
Senza dubbio l'Art Saxophone Festival 2013 è da considerarsi un insieme di eventi di rilevanza ed interesse nazionale, non solo per l’offerta musicale proposta attraverso i Concerti di progetti artisticamente unici quanto validi, ma anche un appuntamento di riflessione e ricerca musicale, divulgando ed esprimendo tematiche ed argomentazioni vive. Le Masterclass sono da considerarsi una importante offerta formativa per lo studio e l’approfondimento musicale. Tutto questo si traduce in un Evento esclusivo di manifestazione Culturale che in ambito musicale è per il territorio un’opportunità che non può e non deve passare inosservata.