Ciao ragazzi!!!!Seguono le biografie dei docenti delle Masterclass
dell'ART SAXOPHONE FESTIVAL 2013
DAVID BRUTTI, CARLO MICHELI, FRANCESCO CIOCCA
VI ASPETTANO!!!!
DAVID BRUTTI
David Brutti è nato a Foligno nel 1979. Ha studiato saxofono con Jean-Marie Londeix e Marie Bernadette Charrier presso il Conservatorio di Bordeaux ottenendo la "Medaille d'Or" e musica da camera con Pier Narciso Masi presso "Accademia Pianistica Internazionale di Imola" ottenendo il diploma Master.
Dal 2000 al 2008 David Brutti è stato premiato in oltre quindici competizioni internazionali e nazionali tra cui il Gaudeamus Interpreters Competition 2007 - Amsterdam, e "What's next 2006 " - Nuova Consonanza.
Collabora con diversi ensemble di musica contemporanea come Ensemble L'Itinéraire, Algoritmo Ensemble, Divertimento Ensemble, Prometeo Ensemble, Ensemble Nuovo Contrappunto, Ensemble International de Saxophones, e con musicisti come Marco Angius, Mario Caroli, Sandro Gorli, Gabriele Mirabassi, Jonathan Williams, Enrico Rava, Gianluca Petrella.
David Brutti suona regolarmente nei principali Auditorium e Festival tra cui IRCAM (Parigi), Traiettorie 2010 (Parma), Sagra Musicale Umbra, Akademie der Künste (Berlino), Oleg Kagan Musik Fest (Monaco), Umbria Jazz 2007 e 2010, Amici della Musica di Modena, Muziekgebouw Aan T'ij (Amsterdam), Royal Festival Hall - Southbank (London), Auditorium Parco della Musica (Roma), Santa Cecilia (Roma), Universität der Künste (Berlino), Teatro Regio (Torino), Saint-Petersburg Philarmonic (San Pietroburgo), Automne Musicale a Chatellerault (Poitiers), Jazzfestival Saalfelden 2004 (Salisburgo), Nuova Consonanza (Roma), Grenoble Jazz Festival 2004 etc...
La ricerca di nuovi linguaggi musicali è uno dei suoi obbiettivi principali: le sue performance comprendono esecuzioni di nuove musiche su strumenti particolari come il sax sopranino, il sax basso e il contrabbasso, il sax a coulisse, il c-melody e il soprano in do, l’EWI, spesso in combinazione con l’elettronica. David Brutti ha curato le prime esecuzioni di oltre 30 opere originali e ha collaborato con diversi compositori tra cui Fabio Cifariello-Ciardi, Terry Riley, Marco Momi, Michael Edlund, Bernhard Lang, Dimitri Nicolau, Andrea Agostini, Andrea Manzoli, Paul Dolden, Stefano Trevisi, Roberta Vacca, Paolo Marzocchi, Christina Athinodorou etc…
A partire dal 2001 suona stabilmente in duo con Filippo Farinelli - Duo Disecheis.
Ha tenuto Masterclass presso il Royal College of Music - Londra e presso il Conservatorio Superior de las Islas Baleares - Palma de Mallorca.
Ha registrato per Radio France, Radio 3, Rai Trade, Cam Jazz, Artesuono, Materiali Sonori, Warner Chappell, Parco della Musica Records, Label Bleu, e dal 2010 è artista Brilliant Classics: nel 2012 è stato pubblicato il triplo CD "Charles Koechlin: Complete Music for Saxophone". Sempre per l'etichetta Brilliant Classics, nel 2014 verrà pubblicato il doppio CD "Entartete Musik for Saxophone and Piano" (musiche di Erwin Schulhoff, Paul Hindemith, Paul Dessau, Viktor Ullmann).
David Brutti suona sassofoni Rampone & Cazzani R1-Jazz, imboccature Drake, fascette Rovner e ance sintetiche Légère.
David Brutti collabora attivamente con la ditta Rampone & Cazzani per il miglioramento e lo sviluppo dei sassofoni in produzione.
CARLO MICHELI
Carlo Micheli si diploma nel 1992 al Conservatorio di Pesaro "G. Rossini", ma la sua passione per il jazz ed il suo relativo studio risalgono a molto prima degli studi classici.
Nell'estate del '95 partecipa ai clinics della Berklee School, nell'ambito della rassegna UMBRIA JAZZ, dove gli vengono conferiti diversi riconoscimenti, tra i quali un premio consegnato ai dieci migliori musicisti dei corsi. In questa occasione viene nominato Leader della Band Berklee - Clinics Award Group, esibitasi poi il 31.12.1995 ad Orvieto, nell'edizione invernale di Umbria Jazz, dove viene largamente elogiato sia dal pubblico che dagli stessi artisti americani presenti al Festival.
Dal 1992 svolge attività didattica presso il centro musicale "A. Corelli" di Velletri (RM)ed in altre scuole della provincia di Roma, dove insegna sassofono, musica d'insieme ed improvvisazione jazz.
I suoi strumenti principali sono il sax contralto e soprano, ma nelle sue collaborazioni usa anche il tenore, il baritono e lo strumento synth a fiato Akay EVI 1000.
Si esibisce con varie formazioni (Bianca Blues & Sette Soul, HandJive, Mark Hanna Group, C&P Superband, Diapason, Let’s Groove, Nothin’ but blues, #41, Carlo Micheli quartet, Fulvio Tomaino trio, Radio Capital live show, Just to funk, Keep on Groovin’ ecc.) spaziando in diversi generi musicali quali Blues, Dance, Jazz, Soul, Rock nei più importanti locali della capitale e nelle più importanti piazze d’Italia. Partecipa a vari festival e concorsi di musica d’autore con la formazione dei “Rasali”.
Svolge attività concertistica con orchestre sinfoniche e Big Band di jazz.
Collabora, nel ruolo di arrangiatore, sassofonista e tastierista, in ambito discografico e performance live, con molti artisti (B. Biriaco, S. Masciarelli, F. Micalizzi, A. Pappalardo, Scialpi, I Pandemonium, Max Giusti ed altri ancora).
Dal 2001 al 2003 è sassofonista nella tournée pop del maestro Tullio De Piscopo ed entra a far parte della “Tullio De Piscopo Mediterranean Jazz Band”, con la quale collabora tuttora, curando anche gli arrangiamenti per la sezione fiati. Con questa formazione partecipa ad alcuni tra i più importanti Jazz Festival italiani come la rassegna “Jazz Image” di Villa Celimontana a Roma, nel luglio 2001 (nell’eccezionale concerto che vedeva contemporaneamente sul palco, oltre Tullio De Piscopo, E. Bandini, M. Furian, C. Meyer, P. Pellegatti) e la manifestazione “Perugia Classico”, nel settembre 2002 (in occasione del concerto di Tullio De Piscopo & Billy Cobham).
Nell’inverno 2003 incide “Doctor Sax”, cd di brani originali della band omonima, improntato sul genere funky-fusion.
Diverse le sue partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici, quali “Domenica in”, “Gelato al limone”, “Carnevale in corso”, “Help”, “Colorado”, “In bocca al lupo”, “Roxy bar”, “Mezzogiorno in famiglia”, "Viva radio 2".
Varie le sue esperienze musicali in ambito teatrale: nel 2002 collabora con l’Associazione “La Mano”, componendo ed eseguendo dal vivo le musiche dello spettacolo “Arrivederci caro Pessoa”; nel Maggio 2003 ha debuttato con lo spettacolo multimediale “Il Sesto Continente” per il quale ha composto ed eseguito le musiche.
Dal 2003 collabora con la “Rampone & Cazzani” come dimostratore di sassofoni professionali.
Nel 2004 la collaborazione con il compositore e tastierista del Banco del Mutuo Soccorso Vittorio Nocenzi si traduce nello spettacolo multimediale “Musicambiente” all’interno del più vasto progetto per i giovani “Officine dell’Arte”
FRANCESCO CIOCCA
Compie gli studi musicali presso il Conservatorio “L.Perosi” di Campobasso diplomandosi in Sassofono con il massimo dei voti Successivamente entra a far parte della prestigiosa classe internazionale di sassofono del Conservatorio di Bordeaux, sotto la guida di Jean Marie Londeix, M.B. Charrier e Christian Lauba ottenendo la medaglia d’oro.
Ha conseguito la Laurea in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo presso facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con la votazione di 110/110 e lode.Prosegue i suoi studi seguendo corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali fra i quali
“1°, 2°, 3° Stage del sassofono, città di Fermo, partecipa ai seminari internazionali di Macerata. E’ vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: “A.I.D.I.” di Roma, “Ruvo di Puglia”, “G. Curci” di Barletta, “Franz Schubert”, “Paolisso” di Taranto, “Stresa”, “La nota d’oro” di Formia, “Giovani promesse” di Taranto, “1° Palma delle muse” di Campobasso, Premio speciale della giuria “Riviera del Conero”, “Moncalieri”, ecc…
Dedica particolare attenzione alla letteratura del ‘900. Nel 1997, insieme con Mark Kisela, Sebastian Pottmeier, Miguel Cantero, Barry Crocroft e Pablo Coiello, ha dato forma ad un comune progetto sonoro che ha portato alla realizzazione dell’Ensemble “Atmosphere”, il cui obiettivo è quello di portare a conoscenza del pubblico il repertorio contemporaneo delle varie culture europee ed extraeuropee, esibendosi in varie nazioni: Spagna, Francia, Germania, Austria, Italia, Australia, America, Portogallo. Con L’“Ensemble Atmosphère”incide musiche di Iannis Xenakis, François
Rossé, Ichiro Nodaïra, Robin Hoffmann, edito dalla Reed Music.
Ha eseguito varie tournèe con l’orchestra “Sax Chorus”, “Italian Sax Orchestra”, l’Orchestra “De Jeunes” del Conservatorio di Bordeaux, l’Orchestra del Conservatorio di Fermo, l’Ensemble “Twelve Sax” del Conservatorio di Campobasso di cui è il promotore e l’Orchestra Sinfonica di
Roma. Svolge attività artistica sia come solista che in formazioni cameristiche (Duo, Quartetto, Sestetto, Ensemble, Banda Nazionale, Orchestra).Nel 1998 ha partecipato ai Congressi Mondiali tenutisi a Valentia (Spagna) e, nel 2000, a Montreal (Canada) interpretando brani in 1° esecuzione, da solista e in formazioni cameristiche.
Ha svolto docenze ai Corsi di Alto perfezionamento tra i quali:
- Serra Capriola (1999),
- Riccia in“Sax in the World” tenutisi dal 2000 al 2012,
- Farnese dal 2008 al 2010.
Titolare, dal 2001 al 2013, della classe di Sassofono presso la Scuola Musicale di Viterbo.
Vincitore assoluto del Concorso per esami e titoli presso la banda nazionale dell’esercito, 1° sax baritono, 2° sax soprano, 1° sax basso, con la quale svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo.
Ha ottenuto l’idoneità all’insegnamento del Sassofono nei Conservatori.
E’ ideatore e componente dell’Ensemble Twelve Sax costituita presso il Conservatorio di Campobasso,direttore artistico del Festival “Sax in The World” dal 2000 al 2012 promosso dalla Provincia di Campobasso e della Regione Molise.
Direttore ed esecutore dell’Ensemble di sassofoni “TACET” costituita da tutti gli allievi del corso di Sassofono della Scuola Comunale di Viterbo con la quale svolge un’intensa attività concertistica.
Membro fondatore dell’ART SAXOPHONE ASSOCIATION, polo di eccellenza didattica e performativa internazionale.