Il bocchino di riferimento che hai in mente @sopranosax è l'ottolink slant, camera larga suono scuro e emissione consistente, ma non lo fanno più. :cry:

Qui: http://thesaxcrew.blogspot.it/2013/04/r ... -made.html trovi un esperimento interessantissimo e i termini giusti per parlare di imboccature, quindi spiegarti quando cerchi qualcosa che non sai descrivere. :-leggi-:

La slaccatura è un fenomeno del tutto trascurabile su un tenore che ha una superficie vibrante piuttosto estesa, su un soprano è assolutamente una presa in giro, un sax slaccato è destinato a ossidarsi e diventare solo più brutto.
Il termine vintage, benché sia impropriamente usato su strumenti di fabbricazione attuale, significa vecchio, che abbia almeno più di quarant'anni almeno, e non è sinonimo di qualità anche se tra i vintage ci sono quei sax che non hanno paragoni con nessun sax prodotto oggi.
In ogni caso, per scendere terra a terra, la cosa più immediata, ma non va presa per oro colato, è individuare un musicista di riferimento e vedere che setup usa, anche se a pari setup non si riuscirà a riprodurre quel suono, infatti sono anni che cerco di suonare come KennyG ma non ci sono ancora riuscito. doh!