Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53

Discussione: usare tasto del Bb invece del Ab ??

  1. #16

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Citazione Originariamente Scritto da ais 72
    come da titolo ,ho visto in 2 video Chris Potter ed oggi anche Cafiso utilizzare questa tecnica ...

    qualcuno sa spiegarmi perchè???
    se vuoi suonare jazz...non rimanere nelle diteggiature "standard"...sperimenta,cerca alternative e memorizzale....
    alcune diteggiature "non standard" offrono diversi suoni, forse anche non perfettamente intonati ma sicuramente con un colore e timbrica interessanti se inseriti nel contesto giusto....provare e riprovare!
    Il sax offre la bellissima possibilità di plasmare il suono uscendo dal classicismo....stà a noi cercare di trovare una voce unica!(naturalmente....io la sto ancora cercando...ma dovè??!! )
    .....vorrei citare testualmente lo scritto di Steven Schenkel, insegnante statunitense di teoria e jazz al "Webster College" di St. Louis, su come costruire un assolo ...esteticamente parlando. Spero di poter dare un piccolo contributo sia ai principianti
    che hai più esperti....(ci vuole qualcosa di più della "semplice" teoria nel jazz,,,,)


    ELEMENTI MUSICALI DELLO STILE


    VELOCITA' Teoricamente, un'esecuzione musicale svelta è più esaltante di un'esecuzione lenta. In pratica, però una continua cascata di note veloci stancherebbe in brevissimo tempo l'ascoltatore.Un musicista iazz deve perciò dar libero corso alla sua abilità tecnica soltanto come logico sviluppo di fraseggi più lenti.Cominciate un assolo con frasi poco dense e fate crescere gradualmente la rapidità delle note.Non cercate di suonare al limite delle vostre possibilità tecniche nelle prime fasi dell'improvvisazione.Suonate in modo rilassato:l'apice dell'assolo deve essere raggiunto in prossimità della fine.
    REGISTRO Le note più acute hanno più energia delle note più gravi.Iniziate sul più basso registro del vostro strumento e salite verso gli acuti progressivamente.
    VOLUME I suoni più forti hanno più energia dei suoni più deboli.Conservate i passaggi di volume più alto per le battute salienti dell'assolo.Ricordate però ,che un improvvisazione del tutto soddisfacente può essere creata ad un volume minimo.Ascoltate attentemente il solismo intimistico di Bill Evans,Jim Hall e Paul Desmon.
    RIPETIZIONE La ripetizione può essere usata per creare una tensione musicale.
    Una singola nota ripetuta produce una sensazione di forza,staticità.Un'idea composta da diverse note, ripetuta,può essere combinata con variazioni di velocità, registro e volume per realizzare una crescita dell'espressività musicale.
    ESTENSIONE Lunghi periodi musicali creano una sensazione di espansione, quando sono preceduti da una serie di frasi più brevi. Una tecnica efficace consiste consiste nel suonare una serie di frasi brevi,ognuna delle quali in un registro leggermente più alto della precedente, per finire su di un lungo vortice melodico al culmine dell'assolo.
    TESSITURA Questa componente si riferisce in particolare agli strumenti polifonici.Tessiture più spesse, polifoniche, hanno generalmente più energia delle singole note. I pianisti, i chitarristi e i vibrafonisti possono intensificare efficacemente la tensione musicale iniziando su note singole,procedendo su due voci simultanee(per terze,per ottave) e culminando su passaggi di accordi pieni.Il chitarrista Wes Montgomery era un maestro nel controllare in questo modo la tensione musicale.
    CROMATISMO Le frasi dense di cromatismi hanno generalmente più energia delle frasi che si attengono strettamente alle semplici scale maggiori, minori o di settime di dominante. Di grande efficacia è iniziare un assolo scegliendo le note soltanto del tipo appropriato di scale fondamentale(maggiore,minore o di settima di dominante)per poi aggiungere, mentre l'improvvisazione va avanti,un maggir numero di strutture superiori,raggiungendo il più alto livello di cromatismo al culmine dell'assolo
    VARIETA' DI TIMBRO Un timbro rauco,alterato, ha più energia di un timbro mesto, melato.Un solista può sviluppare l'espressività del suo assolo passando gradualmente da un suono controllato, classicamente bello, a un suono ronzante o urlante.Ricordate che i criteri classici per giudicare il colore delle note non si applicano al jazz.Qualsiasi suono in grado di esprimere le idee dll'esecutore, nel jazz, è leggittimo.I sassofonisti sono asperti in modo particolare nell'uso dei suoni parziali del loro strumento,per creare sonorità inusuali e altamente espressive.DIMENSIONE DEGLI INTERVALLI Gli intervalli ampi creano una profondità musicale.Ilsolista può dar forma al suo assolo iniziando con intervalli più piccoli(seconde,terze) per procedere verso intervalli più grandi.L'uso di intervalli ampi è estremamente efficace se compare in associazione con il cromatismo,durante le misure culminanti dell'improvvisazione.Eric Dolphy basave gran parte del suo stile sull'uso di grandi intervalli.
    "The Martin Tenor"....1954

  2. #17

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    contributo che conoscevo gia' ma sempre molto interessante
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #18

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Ottimo! :half:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  4. #19

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    ....povero tzadick o tazdick che sia ... difetta proprio di fantasia ....
    Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
    Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
    Alto Selmer serie I - selmer D
    Saxello R1jazz - Vandoren v16
    Altello R&C num. 5 - Aizen 6
    Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16

  5. #20

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Citazione Originariamente Scritto da lalbertojazz
    ....povero tzadick o tazdick che sia ... difetta proprio di fantasia ....
    :ehno: ....non è vero!

    a parte questo, è da notare che il professor Shenkel non parla solo di tecnica, ma soprattutto di energia....quello che, alla fine,dovremmo far uscire dalla campana del sax!....e secondo me, chi riesce a farlo è arrivato!
    Inutile analizzare sterilmente tutti gli assoli di Coltrane.(tanto per citarne uno)....dobbiamo carpire l'energia che riusciva a trasmettere......
    ....ma forse sto andando un po troppo sul filosofico...meglio lasciar perdere....
    "The Martin Tenor"....1954

  6. #21

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    La domanda iniziale presupponeva che uno almeno una volta nella vita avessa suonato un G# nella prima ottava o nella seconda ottava dello strumento.

    Credo che fosse più immediato prendere lo strumento in mano e verificare cosa succede quando si preme il tasto del G# e quando si preme il tasto del Bb basso.

    Si verifica che la chiave del G# si apre in ogni caso... premendo la chiave del Bb si chiudono le chiavi di B e Bb bassi... con un effetto sul suono praticamente trascurabile.

    Probabilmente si arrivava alla risposta in... a farla lunga 5 secondi. Senza nemmeno la necessità di aprire un thread a riguardo.


    Esperti o non esperti... non c'entra assolutamente un *****.
    La fantasia stava nel trovare la risposta da soli, prendendo in mano lo strumento... (il tutto in meno di 5 secondi).


    Come dice un noto batterista della mia zona, che lavora in ambito internazione: "Più GROOVE.... E MENO CAZZATE!"


    @LisaBee: critiche da utenti con 2271 post (in un forum di cui si parla di sassofono), di cui l'86,44% sono post non inerenti a "discussioni sassofonistiche"... diciamo, che semplicemente non le accetto, anzi mi fanno ridere. :lol:

    @lalbertojazz: grazie per la manifestazione di stima! È reciproca! :zizizi))

  7. #22

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Tzadik, davvero, stai facendo una pessima figura.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  8. #23

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik

    Si verifica che la chiave del G# si apre in ogni caso... premendo la chiave del Bb si chiudono le chiavi di B e Bb bassi... con un effetto sul suono praticamente trascurabile.
    provate invece a tener chiusa la chiave del Bb e suonate il Fa...Fa# e Re nell'ottava bassa ....le cose cambiano! personalmente ottengo le note più scure con un effetto delizioso....non mi sono mai preoccupato se sono intonate o no,sinceramente....
    Insomma provate, e se trovate qualche posizione "strana"....segnalatela! ;)
    "The Martin Tenor"....1954

  9. #24

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Citazione Originariamente Scritto da APOLLO CREED
    Tzadik, davvero, stai facendo una pessima figura.
    Mi piace puntualizzare certe cose... visto che sono stato chiamato in causa direttamente! :D-:

  10. #25

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Ciò non significa che tu sia esente da puntualizzazioni su cose che vanno oltre l'ambito del sax ;)
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  11. #26

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Mi piace puntualizzare certe cose... visto che sono stato chiamato in causa direttamente! :D-:
    Ma quando mai!? E' stata fatta una domanda ed hai esordito, tua sponte, con l' unica espressione di compatimento che usi ultimamente... :lol:
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  12. #27

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    La domanda iniziale presupponeva che uno almeno una volta nella vita avessa suonato un G# nella prima ottava o nella seconda ottava dello strumento.

    Credo che fosse più immediato prendere lo strumento in mano e verificare cosa succede quando si preme il tasto del G# e quando si preme il tasto del Bb basso.

    Si verifica che la chiave del G# si apre in ogni caso... premendo la chiave del Bb si chiudono le chiavi di B e Bb bassi... con un effetto sul suono praticamente trascurabile.

    Probabilmente si arrivava alla risposta in... a farla lunga 5 secondi. Senza nemmeno la necessità di aprire un thread a riguardo.


    Esperti o non esperti... non c'entra assolutamente un *****.
    La fantasia stava nel trovare la risposta da soli, prendendo in mano lo strumento... (il tutto in meno di 5 secondi).


    Come dice un noto batterista della mia zona, che lavora in ambito internazione: "Più GROOVE.... E MENO CAZZATE!"


    @LisaBee: critiche da utenti con 2271 post (in un forum di cui si parla di sassofono), di cui l'86,44% sono post non inerenti a "discussioni sassofonistiche"... diciamo, che semplicemente non le accetto, anzi mi fanno ridere. :lol:

    @lalbertojazz: grazie per la manifestazione di stima! È reciproca! :zizizi))
    Proporrei, a questo punto, di aprire una commissione per valutare quali domande sono degne di essere poste, o non troppo stupide, o valide per poter aprire un thread a riguardo.
    Chiaramente sono ironica, se a qualcuno, che si occupa solo di questioni "sassofonistiche", fosse sfuggito.
    Detto questo, mi dispiace di aver sollevato questo polverone, volevo solo, liberamente come chi si è sentito libero di metterlo in atto, far notare che un determinato comportamento non mi era sembrato molto carino.

    A questo punto, molto meglio se continuiamo a parlare di musica.

    A proposito, molto bello il contributo sul jazz.
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  13. #28

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Citazione Originariamente Scritto da LisaBee
    Proporrei, a questo punto, di aprire una commissione per valutare quali domande sono degne di essere poste, o non troppo stupide, o valide per poter aprire un thread a riguardo.
    Ma che, scherzi!? Ma che, stiamo in democrazia forse!? :lol:

    Qua si parla di materiali! Ma-te-ria-li, mica robetta! Si parla di profili, momenti flettendi, di moti quasi laminari di trasformate di Fourier, mica un prospero!
    Qua si biasimano le domande ed i 3D stupidi e faceti (a patto che non li si siano aperti in prima persona) e poi si latitai su quelli che hanno baricentro nella musica.

    'a Tza ti vogliamo bene! :lol:
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  14. #29

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    Citazione Originariamente Scritto da $sax$$$
    provate invece a tener chiusa la chiave del Bb e suonate il Fa...Fa# e Re nell'ottava bassa ....le cose cambiano! personalmente ottengo le note più scure con un effetto delizioso....non mi sono mai preoccupato se sono intonate o no,sinceramente....
    Insomma provate, e se trovate qualche posizione "strana"....segnalatela! ;)
    per False Fingering io uso queste posizioni:
    (partendo dalla prima ottava a salire)
    La: + 456
    Sib: +456 e Re#
    SI: + diteggiatura Si basso
    Do: +diteggiatura DO basso
    Do# : +diteggiatura Do# basso
    Re: +c1 oppure chiave del Sib basso
    Re#: +chiave del Sib basso
    Mi: +chiave del Sib basso
    Fa#: diteggiatura Si basso
    Fa: +diteggiatura Sib basso
    Sol: +567
    Sol#: +67 oppure Sol# preso con la chiave del DO#: diteggiatura del Do# basso
    La: + 456
    SIb: +456 oppure diteggiatura Sib basso
    Si: +6 e Ta oppure +6 oppure +456 oppure solo Ta
    Do: diteggiatura Do basso oppure + 456
    Do#: +23456
    Re(palmkey): +123 oppure 123 senza C1
    Re#: +123 oppure 123 senza C1 e C2
    Mi(frontale cioè usando la chiave X): +456
    Fa (frontale cioè usando la Chiave X): +456
    Fa#(frontale cioè X+2+Ta): + 456
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  15. #30

    Re: usare tasto del Bb invece del Ab ??

    :yeah!) ....mille grazie la segnalazione, Al..... pian piano le proverò tutte!....vediam che ne esce fuori!
    "The Martin Tenor"....1954

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino sbagliato, Meyer 4 invece che 5: tanta differenza?
    Di sirvano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 26th March 2014, 12:21
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th September 2012, 22:22
  3. overtones sul sib e tasto del sol
    Di cagliostro70 nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19th January 2012, 07:40
  4. tasto difettoso
    Di Chopin75 nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd January 2010, 12:10
  5. tasto in più
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th June 2007, 00:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •