Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Tipologie di risuonatori.

  1. #1

    Tipologie di risuonatori.

    A tutti i tecnici manutentori presenti nel forum..
    Ho visto Su music center,dei Pad con dei risuonatori in metallo in rilievo,non i classici convessi,o a rivetto,questi sono proprio bombati..
    Mi chiedo:perché?,visto che sono i più costosi della linea pro,quale è la loro funzione?..sono adatti a tipologie di sax particolari,che so?..con dei camini particolarmente alti,o cosa?...spero di avere risposta..sono molto incuriosito...
    Grazie.
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Tipologie di risuonatori.

    E non solo bombati, ma anche a "ventaglio" e di diverse finiture (ora , argento... mirra :ghigno: )
    Il mercato chiede , ed il produttore offre !
    Sui materiali e forma dei risuonatori penso che sia stato detto di tutto e di più , nel mondo e anche qui nel forum !
    Prova a dare un'occhiata in giro ! ;)


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3

    Re: Tipologie di risuonatori.

    Risuonatori diversi possono dare sfumature diverse.

    Il principio di funzionamento sarebbe quello di ridurre le discontinuità tra il foro del camino e la superficie interna del strumento.
    Ci riesci usando tamponi più alti per esempio... o eventualmente risuonatori più larghi.

    Risuonatori più bassi invece teoricamente fanno uscire l'aria prima.

    ---
    Al momento credo che nessuno abbia ancora verificato l'entità dell'influenza dei tamponi sul suono e soprattutto sui transienti.

  4. #4

    Re: Tipologie di risuonatori.

    Forse una zanzara se na accorge, rileva la mirovariazione nelle frquenze altissime causata dalla superficie di riflessione dei pochi cm quadri dei risuonatori.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  5. #5
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Tipologie di risuonatori.

    sarà coincidenza però ogni volta che suono un sax con risuonatori non in metallo (plastica?) il suono e la riposta mi sembrano più morbidi, boh...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  6. #6

    Re: Tipologie di risuonatori.

    Si... infatti.
    I transienti sembrano più smorzati. :zizizi))

  7. #7

    Re: Tipologie di risuonatori.

    A me sembra che la differenza tra risuonatori in plastica ed in metallo sia tutto sommato abbastanza marcata. Tra risuonatori con forme diverse invece non so.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Re: Tipologie di risuonatori.

    Io ho i risuonatori plissettati e suona da dio, ma non so come suonerebbe con i risuonatori capitonné.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchini per sax:varie tipologie di costruzione
    Di Morelli Bruno nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2011, 23:53
  2. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14th November 2010, 18:31
  3. Ruggine sui risuonatori!
    Di Placebo nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th October 2009, 11:51
  4. C Melody e tipologie
    Di ersasso nel forum C Melody
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 6th August 2009, 19:12
  5. Risuonatori: quali?
    Di Mandrake nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th April 2009, 12:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •