Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica-RM

  1. #1

    Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica-RM

    Ciao a tutti, credo possa interessare a parecchi; ho assistito a fine aprile ad
    una lezione bellissima su C. Hawkins e L. Young, tenuta all' Auditorium Parco della
    Musica di Roma dal musicologo e docente di storia del Jazz Stefano Zenni, davvero
    bravissimo e coinvolgente...poco fa, leggendo questo topic :

    viewtopic.php?f=22&t=29394

    mi è venuto in mente che Zenni ci parlò di un famoso duello che avvenne a Kansas
    City tra i due grandi tenoristi, è che è stato trasposto in video nel film di Robert
    Altman " Kansas City ", che stavo per postare, quando Matteo (cagliostro70)
    mi ha preceduto.......
    ma come spesso accade, cercando una cosa piccola, capita di imbattersi in cose
    anche più belle e grandi....ho trovato, se interessa L'INTERO FILE AUDIO DELLA
    LEZIONE
    , disponibile sul sito dell' Auditorium a questo link (durata: 1h e 43' !!) :

    http://www.auditorium.com/eventi/5410553

    Vi assicuro che vale la pena gustarsela tutta per intero, la parte "visiva" non era
    determinante, eccezion fatta per un video che ad un certo punto Zenni fa vedere, con
    Young e Billy Holiday che duettano assieme, ma che forse si può ritrovare su youtube....

    Riporto qui di seguito anche le schede sia dell' evento, che dell' autore della lezione,
    nonchè i links ai suoi libri (non siamo parenti, eh....io non lo conoscevo neanche, prima
    di ascoltarlo lì.... ), perchè dopo la lezione mi era venuta voglia di prenderli....


    Il sax tenore: Coleman Hawkins e Lester Young
    Guida all'ascolto


    "a cura di Stefano Zenni

    Può lo stesso identico strumento suonare in due modi opposti? E che storia ha questo oggetto occidentale estraneo alla musica classica? Due modelli di suono, solismo, filosofia musicale hanno tracciato le coordinate del sax tenore del Novecento: dramma e lirismo, potenza e leggerezza, armonia e melodia, teatralità e autobiografia. Dal confronto tra Hawkins e Young emerge la grande forza del jazz come musica del suono individuale.

    --------------------------

    Le Lezioni di jazz sono un viaggio avventuroso, non lineare, ricco di incontri, divagazioni, svolte e scoperte. Esplorazioni geografiche e migrazioni di persone, stili, storie; fusioni tra culture musicali lontane, trasformazioni e innovazioni di idee, strumenti, forme; i dischi celebri e le curiosità minute, i segreti dell'improvvisazione e le alchimie della composizione, la stravaganza delle grandi personalità e la vertiginosa ricchezza dei grandi capolavori sono raccontati finalmente in modo comprensibile e avvincente, in un vasto quadro storico e musicale. Con ascolti, video, immagini, le Lezioni di jazz incontrano con passo swingante le grandi creazioni musicali del nostro tempo. Stefano Zenni è presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana e membro dell’Advisory Board del Center for Black Music Research di Chicago, docente di Storia del jazz e delle musiche afroamericane presso i Conservatori di Bologna e Pesaro; Zenni insegna presso i seminari di Siena Jazz, Merano Jazz e Chieti in Jazz, di cui è anche direttore. Oltre a “I Segreti del Jazz” e a “Storia del Jazz. Una prospettiva globale”, ha scritto e curato libri su Miles Davis, Louis Armstrong, Herbie Hancock, Charles Mingus. È’ redattore del New Grove Dictionary of Jazz II, direttore artistico della rassegna Metastasio Jazz a Prato e della stagione musicale della Società L. Barbara di Pescara, conduttore di Rai Radio3."


    http://www.stampalternativa.it/libri/97 ... -jazz.html

    http://www.stampalternativa.it/libri/97 ... -jazz.html


    Ah, se può interessare, del film nella lezione si parla dal 70'08" al 72'58"....

    Ciao Fabio
    alto : Yanagisawa A901 - mouthpiece + legatura : Selmer S80 C*
    ance : Vandoren traditional 2 - jaZZ 2,5

  2. #2

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    Visto che ci sono, vi linko anche quest' altra lezione, che potrebbe
    interessare......anche qui file AUDIO completo....

    http://www.auditorium.com/eventi/5410551

    Viaggio nel capolavoro
    Verso «Kind of Blue». Come si arrivò al più famoso disco di jazz



    "a cura di Stefano Zenni

    Raggiunto lo statuto di culto, «Kind of Blue» ci appare come un monumento perfetto e inscalfibile. In realtà esso è il frutto di un lavoro di gruppo lungo e complesso, uno dei punti di convergenza tra personaggi eterogenei e tendenze creative di varia estrazione: flussi carsici di idee che risalgono ai primi anni Cinquanta e coinvolgono anche artisti in apparenza estranei al disco, da George Russell a Gil Evans. Esplorare l’intreccio di carriere, idee e sperimentazioni che condussero alla produzione del disco vuol dire affondare a piene mani nei fermenti più fecondi del jazz degli anni Cinquanta e comprenderne gli esiti degli anni a venire. "

    P.S.: per le lezioni " Ko-Ko di Duke Ellington " ,

    http://www.auditorium.com/eventi/5410555

    e " Django Reinhardt "

    http://www.auditorium.com/eventi/5410554

    non sono stati caricati i files audio, forse più in là....

    Ciao Fabio
    alto : Yanagisawa A901 - mouthpiece + legatura : Selmer S80 C*
    ance : Vandoren traditional 2 - jaZZ 2,5

  3. #3

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    WOW! grazie
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  4. #4

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    Ciao Matteo, mi fa piacere che apprezzi, vedrai.. anzi sentirai che
    lezione stupenda... è meraviglioso sentire una persona che ti trasmette
    così concretamente l' amore e l' entusiasmo che prova per le cose che
    sta raccontandoti.....

    Guarda, consiglio a tutti non solo di ascoltarla tutta, ma di munirsi di
    carta e penna perchè in più punti fa citazioni che vanno assolutamente
    approfondite con ascolti mirati successivi, io mi pentii di non assermele portate,
    ma adesso appena trovo un' ora e 40 libera me la risento tutta!

    Ciao Fabio

    P.S.: era Billie e non Billy Holiday, scusate.... :oops:
    alto : Yanagisawa A901 - mouthpiece + legatura : Selmer S80 C*
    ance : Vandoren traditional 2 - jaZZ 2,5

  5. #5

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    Conosco Zenni, è UN GRANDE! cultura enciclopedica e grande dote divulgativa!
    Ho iniziato a sentire quello sul tenore ed è BELLISSIMO!
    Tartassiamo quelli dell'aditorium perchè pubblichimo anche gli altri!

    OT
    fra l'atro ci sono anche 10 bellissime lezioni sui BEATLES!!
    TANTA TANTA ROBA, grazie ancora
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #6

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    Se interessa, vi linko la pagina "Podcast" dell' Auditorium Parco della
    Musica, dove potete scaricare in pochi secondi i files delle 3 Lezioni di
    Jazz già caricate, sulle 5 totali tenute quest' anno ( la terza disponibile è su :
    " Il jazz e la danza. Come il corpo ha cambiato lo swing - Oltre la musica " ).....

    http://www.auditorium.com/podcasts/elenco

    in più, come scrive Matteo, c'è anche molto altro... non solo musica, ma anche
    arte, filosofia, libri e...sesso !! (vi ho incuriosito, eh...)

    Se ho un po' di tempo, quando mi risentirò per bene la lez. sui tenori, potrei
    linkarvi anche i vari files VIDEO ( dovrebbero essere tutti reperibili su youtube...),
    che vengono citati da Zenni e videoproiettati dalla regia durante la sua lezione.

    Ciao Fabio
    alto : Yanagisawa A901 - mouthpiece + legatura : Selmer S80 C*
    ance : Vandoren traditional 2 - jaZZ 2,5

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    Wow! Grazie Fabio!
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Anzio (Roma) ma origini di Calabria Saudita
    Messaggi
    529

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    Nonostante abiti vicino Roma queste me le ero perse. Grazie.
    sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
    Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
    Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
    Ance ...per il momento chi passa passa.

  9. #9

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    Riprendo l'argomento, visto che in questi giorni li stó ascoltando.
    Davvero fatto bene... ma proprio bene!
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  10. #10
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    ottimo
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  11. #11

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    C'é da dire che si é aggiunto un podcast su A love supreme di Coltrane e che dal 15 dicembre riprendono le sue lezioni presso l'Auditorium, come pubblicizzato sul suo sito.... andate a controllare chi ci abita vicino.
    Spero siano disponibili a breve i podcast.
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  12. #12

    Re: Lez. di Jazz di S. Zenni - Auditorium Parco della musica

    Una cosa meravigliosa, grazie.
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Storia della musica
    Di studiodipsicologia nel forum Libri e metodi
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2012, 17:27
  2. Enrico Rava & PMJL - Parco della Musica Jazz Lab
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22nd November 2011, 12:45
  3. podcast auditorium parco della musica
    Di FaX nel forum La musica in generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26th January 2010, 15:41
  4. Podcast di Stefano zenni sul jazz
    Di Ctrl_alt_canc nel forum La musica in generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17th January 2010, 17:27
  5. musica della pubblicitÃ*
    Di ciak nel forum La musica in generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2008, 11:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •