Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38

Discussione: Provato tenore LC ( Lien Cheng) sax

  1. #16
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,759
    Citazione Originariamente Scritto da red Visualizza Messaggio
    infatti anche io parlavo dei tamponi. i waterproof, per quanto ottimi e di sicura durata superiore, non sono eterni.. ;)
    Appunto , se vuoi parlare di tamponi ci sono altre discussioni aperte !

    @tza liscio o farcito ?


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  2. #17
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    @tza liscio o farcito ?
    Normale... prosciutto e formaggio... ��

  3. #18

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216
    veramente rispondevo ad un quesito posto proprio qui...e riguardava i tamponi del sax in questione...Oh ragà vi lascio qualche mese e vi ritrovo "inaciditi"? :) (si scherza eh)

    P.S= io ho mangiato trippa! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  4. #19
    Rampini a parte comunque questo sax ha veramente un bel suono pieno di armonici e anche nel l'ottava alta non perde nulla. Per il momento veramente soddisfatto. Poi col Drake SOS in arrivo chissà come suonerà! [emoji23]

  5. #20

  6. #21
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,759
    Citazione Originariamente Scritto da red Visualizza Messaggio
    veramente rispondevo ad un quesito posto proprio qui...e riguardava i tamponi del sax in questione...Oh ragà vi lascio qualche mese e vi ritrovo "inaciditi"? :) (si scherza eh)

    P.S= io ho mangiato trippa!
    Assolutamente inaciditi ! '

    Ciao Red tutto bene ? Come la fate la trippa a Siracusa ?
    Ops, scusate l'OT


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #22
    BAH.. Penso bene. Io sono vegetariano.. Non vogliatemene..qui stava per arrivare un LC. Poi la ditta ha deciso diversamente. Avevo già acquistato il 410 New Grassi. Ed ho seguito il consiglio dell'attento e disponibile Il Dario. Ripeto..vengo dal pianoforte..e per noi "pentiti" rimane la fissa della pulizia dello strumento. ( riderete, so). Chiedevo al tester LC se lo strumento rimanesse uguale Anche all'esterno. Per il resto New Grassi suono ok, aveva ragione D. Mi sono fermato solo a mettergli un S90. Saluti a tutti. R

  8. #23

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216
    benissimo Dario, specie dopo il mio ultimo "nuovo acquisto"...la trippa con un po di salsa accompagnata dalla caponata! è bello ritrovarsi qui, anche dopo tanto tempo! O.T. definitivamente finito, promesso!! ;)

    P.S.= non ho provato il sax in oggetto ma, se posso fare un ragionamento per analogia, ho provato un bel po di sax provenienti dall'area Cino/Taiwanese (lo so, non sono molto preciso) e devo dire che come pro hanno tutti un'ottima fattura, nulla a che vedere con gli strumenti di una decina di anni fa. qualcuno mi ha veramente impressionato come il Ripamonti vjazz (alto) e anche l'M&G soprano non era niente male (lo preferisco allo yss 475). insomma, se non si hanno preconcetti (e io non ho, anzi..) sono strumenti da tener presente. tuttavia, si potrebbe riflettere fra la convenienza ad acquistare un sax di questi nuovo quando allo stesso prezzo si può prendere un ottimo usato di marchi più blasonati...ovviamente è tutto soggettivo...;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  9. #24

  10. #25
    Tempo fa ho avuto per un po' di tempo un tenore grassi di nuova produzione...se non sbaglio il ts300 e devo dire che era veramente fatto bene ma secondo me lontano dalla robustezza dei vintage......
    Il mio attuale yts 62 ha lo stesso "problemino" e cioè se confrontato con altri vintage provati posso dire che non c'è paragone nella robustezza di questi ultimi. Forse si è arrivati a questo punto per alleggerire i sax o per uno studio più approfondito delle lastre ma è un dato di fatto.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  11. #26
    Se per "robustezza" si intende "suono": basta semplicemente ricordare che uno Yamaha non è pensato per emulare un Mark VI...

    Se per "robustezza" si intente "resistenza meccanica"... è vero il contrario: strumenti moderni sono più pesanti e per via del processo produttivo differente sono più resistenti anche le chiavi.
    Da non confondere invece l'assemblaggio: se lo strumento (moderno o antico che sia) è passato per le mani di un tecnico macellaio (... ce ne sono tantissimi), puoi scordarti di avere tra le mani la sensazione di "robustezza meccanica". :)

    Morale: affidarsi sempre un buon tecnico!

  12. #27
    Per robustezza intendo proprio quella dei materiali........sicuramente è vero quello che dici ma sia il grassi che ho avuto sia lo yamaha che ho tutt'ora non hanno nulla a che vedere con i vecchi vintage. Tutti gli strumenti che ho avuto li ho smontati e tenere le chiavi tra le mani lo si nota tantissimo.....prova a piegare una chiave di uno strumento vintage e prova quello di uno strumento attuale......io di differenze ne trovo eccome....
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  13. #28
    Provato... la chiave di un SBA la spezzi a mano.
    Quella di un Yamaha genuino... uhmmm no.

    Il confronto con il Grassi non ha molto senso... è uno strumento ""appena intermedio"".
    Per il Yamaha... verifica che invece non sia un Yamaha "finto".

  14. #29
    Quella di un conn/buescher e di selmer ( ho avuto un serie 1) non la spezzi con un martello......il mio yamaha non è un fake....anzi ti dirò che è tra le prime serie costruite dopo i purple logo..
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  15. #30
    Mi tengo il TS 410..ci sento ancora.. Il LC, quello si, un altro livello

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. LC Sax Lien Cheng Taiwan, conoscete questi sax?
    Di bertuc79 nel forum Generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th October 2013, 16:49
  2. Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!
    Di Giu-Zep nel forum Tenore
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th September 2010, 14:02
  3. Oggi ho provato un tenore R1 Jazz
    Di Filippo Parisi nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th March 2010, 14:57
  4. provato tenore Rampone
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th July 2008, 16:35
  5. Ho provato un tenore...
    Di Smog graffiante nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13th June 2007, 15:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •