bella risposta lan...

devo dirti,è un po anche la mia domanda,ma col tempo mi sono risposto da solo...oltre ai consigli che mi precedono,aggiungo che oltre all'esercizio teorico deve starci una mezz'ora di divertimento.

cosa intendo? prendi un disco di coltrane (se ti piace,o scegli te) e ascoltalo. poi riavvialo e suonaci sopra...all'inizio completa le sue frasi (magari un pezzo lento,non uno forsennato e cromatico) con alcune note,poi pian piano imita alcune sue frasi e diventane complementare..dopo un po' farete un duetto anche se lui è morto da tempo! (e noi lo stimiamo (coltrane o chi per lui) sempre di più poichè fa crescere i musicisti in erba)...

il giorno dopo,prendi una scala a caso,e fa esercizi solo su quella. alla fine prendi un disco di aebersold con la base,scegli quella corrispondente alla scala che hai scelto,e improvvisaci sopra...(volume alto sugli altoparlanti se no nn senti il pianoforte)...vedrai che pian piano svilupperai idee geniali

ultima cosa,cercati le basi rallentate di aebersold e relativi brani trascritti di pezzi famosi...si imparano bene e a tempo così...senza avere una band alle spalle,facendo tutti gli errori che vuoi! poi usa le tracce a velocitÃ* standard (sempre aebersold) per provare il brano (quando ti senti sicuro) e in ultimo piazza il brano in originale e fa una musica fotocopia,cosi scopri di non essere MAI a tempo :lol: ...e intanto si impara... :saxxxx)))

ah importantissimo anche l'ambiente...nel senso...trova amici con cui parlare di jazz,con cui sviluppare idee,tecniche e consigli (va bene anche questo mitico forum),non chiuderti in una camera stagna...presenzia agli spettacoli organizzati dalla tua cittÃ* e se sei maggiorenne iscriviti ad un club di jazz (molte cittÃ* lo hanno,sono un po' costosi ma si sente buona musica e hai alcuni vantaggi,nonchè gente che condivide le tue idee jazzistiche)...tutto ciò alimenta la passione per il jazz