Mah,mi pare che dipenda un poco dalla qualità delle cose che usiamo,insomma,a parte le marche,se il sax è mediamente buono che sia questo o quello ,finirà per produrre il nostro suono :ho un Conn messicano e un Buescher true tone tenori e bisogna riconoscere che la qualità è profondamente diversa ed ugualmente il suono o almeno io non riesco a tirarci fuori lo stesso suono ,mentre questo somiglia molto a sé stesso quando suono un mark 6 o il super action d'un amico. Per quel che riguarda il becco mi pare che cambi un po' di più tra camera larga o camera stretta (anche sul soprano) mi pare che facciano un suono diverso e diverso il suono anche tra plastica,legno , metallo e cristallo e tra aperture generose o strette . Le ance fanno anch'esse gran differenza e sapersele aggiustare sarebbe buona cosa. Da poco ho provato ance di plastica ma il suono non mi piace anche se usarle è più semplice (ma di questo non sono sicuro,le conosco da poco) così,concludendo mi vien da pensare che,utilizzando sax,becco,ancia di qualità ,un discreto strumentista trovi più differenza cambiando becco ed ancia che sax.
Poi c'è quello che ognuno pensa più facile trovare su uno strumento oppure più attraente (anche in una forma o finitura) e allora si suona meglio col "nostro" sax preferito e si tiene da parte l'universalmente Agognato (cit. Manzoni) :ghigno:
il nero :saxxxx)))