Il nuovo suona "nuovo" non perchè non sia stato percorso in lungo e in largo da carrettate di armonici che "hanno modificato (contro ogni legge nota della fisica) la struttura molecolare" o non gli hanno allrgato il suono, ma perchè il progetto dello strumento è diverso rispetto a quello del "vecchio". Riapriamo il capitolo sui falsi miti dello strumento "sfogato" dall' usura che fa miracoli? Ci sonostrumenti progettati, realizzati ed assestati dall'uso (tamponi, molle e poco più) che suonano e poi ci sono gli altri.
Tornando IT, in una bicicletta è più importante che non sia bucata la ruota davanti o quella di dietro? Stessa considerazione va fatta tra becco e sax. L'uno senza l'altro non vale un gran che. Dimentichiamo anche che becco i sax, per quanto siano "buoni" non possono fare a meno di suonare bene o male quanto suona bene o male chi li sta usando.