A parte il fattore umano che è la parte più importante, personalmente sax e imboccatura li metterei sullo stesso piano; infatti un becco afono su uno strumento perfetto, o un becco fantastico su uno strumento non intonato, il risultato finale sarebbe quasi il medesimo, quindi tantovale avere un buon becco che permetta all'esecutore di stare tranquillo in termini di emissione e un sax ben equilibrato in tutti i suoi elementi, o perlomeno, se dovesse avere qualche mancanza, che sia facilmente gestibile.

Tutto il resto (ance, legature) sono sfumature che determinano un'approccio, o sensibilità, migliore per il suonatore, quindi non li reputo di vitale importanza ... le ance sono materiali degradabili "usa e getta", quindi elementi variabili per tutto il contesto e per giunta ogni marca ha le proprie caratteristiche timbriche; la legatura (se chiude bene), come la timbrica, è una questione di "pelle" legata alla nostra sensibilità, importante sì, ma più per noi stessi che non per l'ascoltatore.