ma allora sei bisax, ti piace sia bello che brutto!
ma allora sei bisax, ti piace sia bello che brutto!
:lol: mitica questa! qualunque siano le condizioni estetiche mi piace ugualmente, ho un amore.. universale!Originariamente Scritto da gf104
![]()
l'ho sempre detto che i bisax sono fortunati....se la godono col bello e col brutto!
invece a chi piace solo il bello gode la metà! e vabbuò...
Vabbe che con me giochi in casa "silver is better" (cit. Il docche) ma è proprio bello !!!
@gf. bisax :lol: :lol: Questa mi mancava !
:saxxxx)))
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Inaugurata la sua nuova vita ierisera:alè!!)
Sono strafelice, soddisfatto al Mille x cento!!!!! :D
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Devo ammettere che è venuto davvero benissimo! Complimenti!
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legère
Grazie! :D
Oggi piccole registrazioni fini della meccanica dal mio riparatore dopo le suonate di questi giorni, e avendo a disposizione uno dei due MK VI di Massimo Baldioli, (insegnante di saxofono all'istituto pareggiato di Aosta :half:), un 75K americano, slaccato, abbiamo fatto delle prove comparative; indovinate com'e' andata? :ghigno:
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Rosario , complimenti : FAVOLOSO !
socio mark VI society
T :selmer markVI 177XXX - berg larsen scopebill 105 - ottolink early babbit
A :grassi professional 2000 -selmer c*
S :lucien semicurvo - bari 60
B : kalison
Grazie Teo :D
Aspetto sempre che ci troviamo una volta o l'altra.
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
L'operazione è stata dunque un gran successo: strumento molto bello e che suona benissimo!
Complimenti Rosario :D
Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3
Allora: per prima cosa non devi scrivere in maiuscolo, nel gergo dei Forum equivale ad "urlare"...per una seconda cosa, ti scrivo in privato un mio parere...
scusate l'ot
non conosco personalmente Collazzoni ma da molti suoi articoli e da svariate informazioni sul sax mi sono fatto l'opinione che sia uno che il sassofono lo conosce in maniera approfondita.
detto questo ritengo che ciò che riferisci sia frutto di fraintendimento perchè l'intonazione dipende da una serie di elementi l'ultimo dei quali è l'argentatura.
il termine intonazione è spesso riferito sia all'altezza della nota sia alle relazioni tra le note. (i rapporti)
il sax con il quale suono è un sba argentato.
tornando it
il marcolino è uno spettacolo davvero:slurp:
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Grazie Fra!!!! Ma le foto del tuo SBA quando le vediamo?
Tornando al mio "ferro", che debbo dirvi?
Va bene che "ogni scarafone...........ecc ecc", ma qui oggettivamente ho avuto davvero una gran botta di c...!
Vi dicevo che Domenica approfittando del fatto che il mio riparatore (Leo Ippolito) aveva dei lavori da ultimare sono tornato da lui in laboratorio x alcune registrazioni fini della meccanica, e avendo sottomano un bellissimo MK VI 75K americano, slaccato, di un grandissimo saxofonista, Massimo Baldioli, li abbiamo confrontati x un bel po'.
Pazzesco, il mio 188K si e' difeso alla stragrande con il 75K superandolo addirittura x quanto riguarda il volume; sara' grazie al fatto che e' uno strumento che ha suonato tantissimo nella sua vita, ma forse anche grazie all'argentatura!
Leo se la rideva alla grande quando pensava alla faccia di Baldioli quando gliel'avrebbe detto!
Quindi, x quanto mi riguarda, obiettivo assolutamente centrato.
Riguardo al nuovo amico che chiedeva informazioni se la placcatura puo' portare a degli scompensi, visto i miei "due esperimenti" (ricordando l'alto MK VII placcato in argento l'anno scorso) direi proprio di no, anzi!
X placcare uno strumento lo si deve prima slaccare e lucidare benissimo come puoi vedere dalle foto che ho messo piu indietrio di questo 188 pronto x la placcatura, lo spessore dell'argento e' poi di qualche micron; ben piu' invasiva la rilaccatura a mio avviso. Comunque in tutte e due i miei strumenti l'intonazione e' perfetta.
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
:-leggi-:Eh guarda Rosario: il fatto, ahimé, é che -secondo il nostro nuovo amico forummista-, Collazzoni si riferiva ai metodi di argentatura degli anni '30-'40...forse tu non hai fatto caso a questo particolare... :-leggi-:Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Anni '30 o giorni nostri cambia poco: l'argentatura non può cambiare l'intonazione di uno strumento. Lo spessore aggiunto, come già detto, è infinitesimale se non si lascia il sax nel bagno galvanico per un mese!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)