Grazie Fra!!!! Ma le foto del tuo SBA quando le vediamo?
Tornando al mio "ferro", che debbo dirvi?
Va bene che "ogni scarafone...........ecc ecc", ma qui oggettivamente ho avuto davvero una gran botta di c...!
Vi dicevo che Domenica approfittando del fatto che il mio riparatore (Leo Ippolito) aveva dei lavori da ultimare sono tornato da lui in laboratorio x alcune registrazioni fini della meccanica, e avendo sottomano un bellissimo MK VI 75K americano, slaccato, di un grandissimo saxofonista, Massimo Baldioli, li abbiamo confrontati x un bel po'.
Pazzesco, il mio 188K si e' difeso alla stragrande con il 75K superandolo addirittura x quanto riguarda il volume; sara' grazie al fatto che e' uno strumento che ha suonato tantissimo nella sua vita, ma forse anche grazie all'argentatura!
Leo se la rideva alla grande quando pensava alla faccia di Baldioli quando gliel'avrebbe detto!
Quindi, x quanto mi riguarda, obiettivo assolutamente centrato.
Riguardo al nuovo amico che chiedeva informazioni se la placcatura puo' portare a degli scompensi, visto i miei "due esperimenti" (ricordando l'alto MK VII placcato in argento l'anno scorso) direi proprio di no, anzi!
X placcare uno strumento lo si deve prima slaccare e lucidare benissimo come puoi vedere dalle foto che ho messo piu indietrio di questo 188 pronto x la placcatura, lo spessore dell'argento e' poi di qualche micron; ben piu' invasiva la rilaccatura a mio avviso. Comunque in tutte e due i miei strumenti l'intonazione e' perfetta.