Grazie a tutti x gli interventi.
Cercando di riassumere, con l'argentatura il MK VII (che era in condizioni peggiori del MK VI in questione) e' diventato ancora piu' brillante perdendo un pelo di mediosita' del suono Selmer a favore di una punta piu' evidente negli acuti. Attenzione, non sto dicendo che sia stridulo, anzi, il suono ha molto corpo, ma vieni fuori con molta piu' definizione.
@ JackGregory, l'argentatura a distanza di un anno e' ancora perfetta pur usando lo strumento quasi quotidianamente; come da mia abitudine lo asciugo sempre internamente con fazzoletto con il pesetto x clarinetto della Yamaha (anche il chiver) ed esternamente passo senza strofinare un panno x l'argento marchiato "Nuncas". Com'e' la storia delle cartine 3M?
La questione se tenerlo così o slaccarlo completamente o placcarlo, queste sono le mie idee, i miei gusti:
-tenerlo così, magari una volta ripulito sarebbe un po' piu' accettabile ma non rispecchia i miei gusti.
-slaccatura, stesso discorso, non sopporto le macchie di ossido che si vengono a creare; un ragazzo di Biella a cui avevo venduto il Serie 1 lo aveva fatto slaccare ma se n'e' poi pentito.
-placcatura galvanica in argento/oro, intervento costoso ma risolutivo, il sax diventa come appena uscito di fabbrica, con materiale nobile che diventa un'unica cosa con lo stumento e con un arricchimento del suono. Quindi un investimento importante ma che si ripaga nel tempo preservando lo strumento.