Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Becchi Yamaha

  1. #1
    Visitatore

    Becchi Yamaha

    Se se n'è parlato su qualche altro form vi chiedo scusa, ma ho provato con l'opzione "cerca" e non ho trovato niente.

    Ho visto la tabella delle aperture dei becchi inserita sul sito, ma non sono indicate la aperture degli yamaha.

    Come vedete dalla firma, ho montato sullo YAS 275 un becco 4C, vorrei sostituirlo con uno di qualitÃ* superiore ma ho paura di fare il passo più lungo della gamba.

    C'è qualcuno che saprebbe dirmi le aperture dei becchi Yamaha.

    Visto che sono poco più che un principiante, potreste consigliarmi un becco non troppo oneroso che faccia sì di avere un suono con un pò più di personalitÃ* senza troppo sforzo (suono principalmete in banda, ma mi diletto in brani pop e classici).

    GRAZIE A TUTTI

  2. #2

    Re: Becchi Yamaha

    io con lo stesso tuo stesso identico setup,ho cambiato il becco in un 5C sempre yamaha e devo dire che mi trovo bene,suona facile,i bassi e gli acuti vengono molto bene,si prendono i sovracuti con semplicitÃ*,lo stesso gli armonici. il suono rassegnati,sono anni che tento di dargli un po di personalitÃ* :saxxxx))) ma trovo sia difficile con quel sax...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3

    Re: Becchi Yamaha

    Prenditi un bel Selmer S80 C* ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Re: Becchi Yamaha

    sarÃ*, ma io col bocchino yamaha mi sono trovata piuttosto male...
    io, come puoi vedere in firma, ho un vandoren... non è come un selmer, ma io mi trovo bene...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  5. #5
    Visitatore

    Re: Becchi Yamaha

    Se ho capito bene, dalla tabella presente nel sito, il selmer c* equivale ad un'apertura 65.

    Ho trovato però su vari siti di shop on line, un S80 C*.

    Poi ho trovato anche, S90 180, S90 200, etc.

    Potreste spiegarmi cosa significano quelle sigle e perchè non è indicata la lettera (C, C*, C**, etc.) che dovrebbe indicare l'apertura.

    Grazie.

  6. #6

    Re: Becchi Yamaha

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    sarÃ*, ma io col bocchino yamaha mi sono trovata piuttosto male...
    Come mai?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7
    Visitatore

    Re: Becchi Yamaha

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    sarÃ*, ma io col bocchino yamaha mi sono trovata piuttosto male...
    io, come puoi vedere in firma, ho un vandoren... non è come un selmer, ma io mi trovo bene...
    Scusami AKtis se non ho considerato il tuo messaggio, devi averlo inserito mentre stavo scrivendo il mio.

    Ho visto che usi un Vandoren A27, sulla tabella che citavo sopra però non è presente nemmeno questa imboccatura e vorrei sapere quanto ha di apertura, così come le aperture degli yamaha e soprattutto quella del 4C che ho attualmente.

    Ciao!

  8. #8
    Visitatore

    Re: Becchi Yamaha

    OOPS! Chiedo scusa, stavo leggendo la tabella delle imboccature del soprano. :oops: :oops:

    Il Vandoren A27 ha un'apertura di 70 ed equivale ad un selmer c**.

  9. #9

    Re: Becchi Yamaha

    Guarda, visto che suoni con ance abbastanza dure, anche io ti consiglio il selmer s80 c* appunto perchè con le ance dure ti da un suono molto bello (con quelle leggere suona male). Perfetto per la classica. Il tuo maestro ne sarÃ* felice. Ho provato un 5c e mi pare quasi uguale come apertura ma il suono non mi piace, il selmer è più delicato.
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  10. #10

    Re: Becchi Yamaha

    il becco Yamaha 4C dovrebbe avere un'apertura 0.63
    ed il Selmer S80 C* 0.67
    ed anche il Selmer S90 190 è 0.67
    quindi se vuoi un becco che si avvicini al tuo orientati verso questi modelli:
    Selmer S80 C*
    Selmer S90 190
    Ottolink ebanite 5 oppure 5*
    Rousseau classic N4
    Rousseau classic N5
    Rousseau classic NC5
    poi dipende anche da che suono vuoi ottenere,
    il consiglio è sempre lo stesso: dovresti provarli!!!
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  11. #11
    Visitatore

    Re: Becchi Yamaha

    Avrei trovato un S90 180 Usato a ca. 50€. ed un S90 200 a ca. 70€.

    Il "180" indica un'apertura inferiore al "190" e "200", oppure è solamente l'indicazione della serie.

    Che tipo di suono si ha orientativamente con tali becchi.

    Ciao.

  12. #12
    Visitatore

    Re: Becchi Yamaha

    Ho preso un selmer S80 C*.

    Suono abbastanza profondo, emissione abbastanza semplice nel registro medio alto, ma ho difficoltÃ* nel registro basso. Soprattutto nei passaggi veloci trovo difficilissimo prendere il SI/SIb basso :zizizi)) .

    E' normale? Se no dove sbaglio e cosa posso fare per correggermi.

    Ciao e grazie a tutti.

    P.S. - Visto che fortunatamente il SI/SIb basso non è così frequente nella musica che suono normalmente, sono abbastanza soddisfatto del nuovo bocchino, soprattutto per il cambiamento in meglio del timbro della voce del mio sax.

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Becchi Yamaha

    Citazione Originariamente Scritto da morsax
    Ho preso un selmer S80 C*.

    ...ma ho difficoltÃ* nel registro basso. Soprattutto nei passaggi veloci trovo difficilissimo prendere il SI/SIb basso :zizizi)) .

    E' normale? Se no dove sbaglio e cosa posso fare per correggermi.
    E' normalissimo, devi solo studiarci un pò. Le note basse all'inizio possono essere ostiche (lo stesso vale per quelle acute). Cerca di suonare rilassato ed esercitati sempre con scale, arpeggi e note lunghe.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  14. #14
    Visitatore

    Re: Becchi Yamaha

    A proposito di note lunghe, ho letto anche in altri post che sono un buon esercizio giornaliero.

    Ma che cosa intendi per note lunghe (4/4 120 bpm o più)?

    Ciao, grazie.

  15. #15

    Re: Becchi Yamaha

    Ciao ragÃ* :D riesumo per chiedervi lumi sulle imboccature Yamaha 'Custom'. Sul soprano ho usato per un certo periodo un semplice 4C e devo dire che,contrariamente a quanto uno possa aspettarsi,il suono non mi dispiaceva affatto..... adesso ho scoperto che esistono pure le versioni Custom,in cosa si differenziano a livello costruttivo/sonoro dalle imboccature Yamaha 'normali'? nello specifico ho visto su mercatinomusicale un 6CM....cosa significa questa sigla? ed il 6 Yamaha a cosa corrisponde nella scala Ottolink? Vi ringrazio anticipatamente :half:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. becchi per sax contralto
    Di giacomob nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19th June 2014, 15:09
  2. Becchi F.Gregory
    Di jasbar nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 28th March 2012, 23:22
  3. Becchi Yamaha
    Di AGOSTY 275 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 20th June 2010, 20:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •