Salve a tutti!
Qualcuno, che magari la possiede o ha avuto occasione di provarla, è in grado di darmi un parere sulla legatura in questione (flexitone)?
Grazie a tutti in anticipo! :half:
Salve a tutti!
Qualcuno, che magari la possiede o ha avuto occasione di provarla, è in grado di darmi un parere sulla legatura in questione (flexitone)?
Grazie a tutti in anticipo! :half:
Ne ho usata una in ottone per un periodo: è pratica, fa vibrare bene l'ancia, ha una costruzione solida ... direi che è un buon prodotto![]()
Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3
Io le ho provate anni fa' quando ancora non era la Borgani a commercializzarle e distribuirle.
Per convienzione personale, una legatura ha uno scopo che secondo me è fondamentale: devi tenere ferma l'ancia sul bocchino.
È costruita in modo da adattarsi un po' al profilo esterno del bocchino, regolandola sulla giusta posizione... in più è leggermente elastica (in senso circonferenziale)...
Nonostante sia costruita in maniera intelligente... non riuscivo in nessun modo a far star ferma l'ancia in modo stabile.
Oltre a questo, nel momento in cui tocchi il bocchino con le mano (per regolarne l'inclinazione e/o l'inserimento nel sughero) viene meno il serraggio della legatura.
Quindi dovevo inserire il bocchino nel sughero, posizionare l'ancia, posizionare la legatura...
Regolare l'inclinazione del bocchino... (intanta la legatura ti resta in mano), riposizionare l'ancia e infine riposizionare la legatura.
Alla fine della fiera... presenta tutti i problemi che hanno le legature ad anello (eccetto una che è costruita in maniera ancora più intelligente, secondo me... e che non presentava questi inconvenienti).
Esclusi questi problemi "logistici" (che effettivamente per molti possono non essere nemmeno problemi), percepivo un decremento in termini di volume e di definizione nel suono (rispetto a una gabbietta, che costa circa un decimo di queste Flexitone... e che non presenta questi in convenienti)... non so, a me dava quasi l'impressione di diventare più gommoso.
----
In conclusione, la scelta della legatura è una cosa soggettiva.
Personalmente, da una legatura pretendo almeno che tenga ferma l'ancia (in qualche modo) poi sul resto si può anche discutere.
Due pareri differenti, a quanto pare!
Ho chiesto un parere perché sono in cerca di una legatura che sia comoda da usare (pratica e veloce da inserire), funzionale (che faccia insomma il suo dovere facendo vibrare bene l'ancia) e che non si muova ogni volta che intono o utilizzo il copribocchino.
Quelle che ho sono le base, fornite con i bocchini e, a dirla tutta, risultano piuttosto scomode da inserire e l'ancia ogni volta non rimane mai posizionata a dovere, insomma una seccatura.
Dopo questi pareri sono moooolto in dubbio! Anche se forse le legature ad anello hanno il difetto di non rimanere mai completamente ferme...
Grazie dei pareri ad entrambi!!
La legatura va scelta in base alla funzionalità... e poi eventualmente in base alle sfumature che vuoi ottenere.
Ci sono migliaia di legature sul mercato, definisci quello che vuoi ottenere (... realisticamente) dalla legatura... poi la scelta è semplice e quasi immediata.
Qual è la tua routine di solito?
Posizioni l'ancia sul bocchino, posizioni e stringi la legatura... e poi inserisci il bocchino nel sughero del chiver?
Oppure inserisci il bocchino nel sughero del chiver... poi posizioni l'ancia e poi posizioni e stringi la legatura?
Di solito la seconda...prima inserisco il bocchino nel chiver, posiziono l'ancia e poi ci metto la legatura. Questo perché, da sempre, ho avuto le legature base che, se operavo diversamente, non rimanevano per nulla ferme!!![]()
Se la procedura che preferisci e' questa (faccio anche io così, per avere una migliore visibilità delle manovre, altrimenti dovrei combattere con occhiali, vista da vicino, ecc...) allora potrebbe andarti benone, una volta presa la mano.....Non è da sottovalutare il fatto che una legatura sarebbe universale, per alto e tenore e regolabile su varie grandezze di imboccature.
Unico inconveniente, se ci tieni a conservare le imboccature immacolate, potrebbe essere il fatto che comunque, stringendo e spingendo indietro la legatura per farla aderire bene al bocchino, lo stesso potrebbe nella parte superiore avere delle microabrasioni, ovviamente solo estetiche o su eventuali scritte...questo ai fini di ma futura rivendibilita', visto che comunque tutti li andiamo a finire
1) Yanagisawa TWO10 tenore
keilwert vintage ebanite
rowner dark - legere signature 2.5
2) R1jazz argento/oro
Ottolink early babbit 8
rowner dark - la voz soft
io ho provato quella in ottone e quella in bronzo,mi sono piaciute l'ancia vibra bene ma alla fine per mio gusto personale ho preso una rovner versa......
alto sml super 1948 70xx
alto martin indiana 49xxx
tenore martin indiana 61xxx
vandoren a35/legere signature
vandoren v16/legere american cut
quando ho dovuto comprare la legatura (dal momento che avevo cambiato becco e ne era sprovvisto) ho provato una flexitone e una pure brass della Francois Louis...la scelta è stata molto difficile, ho preso la Francois Louis perchè sul mio Chu "centrava" maggiormente il suono rispetto alla Flexitone; l'ho trovata comunque molto valida (son stato due ore e più a provarle, con buona pace di Alessio), tanto che mi sa che prima o poi me ne prenderò una![]()
Tenore Conn CHu Berry (1929)
Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m
Da grande voglio fare il pancherocher
C_claire: le ho utilizzate per anni su soprano, alto e tenore con estrema soddisfazione. Come già detto, sono molto pratiche in quanto si può regolare la dimensione e se magari si cambia radicalmente becco non è necessario cambiare fascetta.
La tenuta è buona in generale: ovviamente essendo una fascetta a pressione può capitare che magari quando si intona la fascetta perda la sua sede.
Con le ance sintetiche purtroppo ho dovuto cambiare in quanto sembrava non far presa in modo ottimale.
A livello timbrico io lo ho trovate ottime: aumentano di poco la resistenza del setup in generale e il suono tende ad essere più scuro rispetto ad esempio ai prodotti François Louis. Non sono adatte secondo me a chi cerca un rapporto facile con poca resistenza (molto easy blowing).
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Grazie a tutti per i preziosi consigli!!! :half:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)