Ciao max, se guardi la mia firma ti sei gia' dato la risposta... :ghigno:
Scherzi a parte è diverso tempo che suono con i grassi, sia vintage (pro2000) sia con la prima nuova produzione e devo dirti che sono sempre stato soddisfatto, sia come suono sia come meccanica. Sono strumenti che non mi fanno mai sfigurare, anzi ricevo sempre apprezzamenti per il suono e suscitano molto la curiosita' di altri sassofonisti a fine concerto... Secondo me rappresentano in entrambi i casi la giusta alternativa a yamaha sulla fascia semi pro (yts 475 e yts 32-62). Se, come me, hai l'occasione di trovare strumenti pro 2000 in ottime condizioni sicuramente valgono piu' di quello che il mercato oggi li quota e hai l'occasione di fare buoni affari. Ma devi saper valutare la condizione funzionale dello strumento. Anche la "prima" nuova serie (quella prodotta fino a 3 anni fa circa) ha un'ottimo rapporto qualita' /prezzo e spendendoci qualcosina nella ritamponatura si "rischia" di avere tra le mani uno strumento che è ben piu' di uno strumento da amatore avanzato. Il mio maestro, per esempio, ha un ts 360 al quale ha fatto fare la ritamponatura completa dopo 5-6 anni di intensa attivita' e anche lui è rimasto molto sorpreso dal miglioramento generale dello strumento dopo questo intervento (costato circa 350 euro). Al momento usa praticamente solo quello, lasciando il suo sba solo per le serate molto particolari. Giusto per dirti che se ne trovi qualcuno a 600 euro puoi tranquillamente comprarlo e spenderci qualche soldino per avere poi un SIGNOR strumento. La lastra della nuova produzione ha una laccatura che ha una resistenza un pelino maggiore rispetto ai pro 2000, quindi bocchini piu' "spinti" rispondono in maniera diversa sui 2 strumenti.