Ciao Samuel, io posso dirti che condivido i, fatto di ascoltare qualcosa di melodico per cominciare, anch'io mi sono avvicinato così al jazz, proprio per cominciare ad abituare l'orecchio a qualcosa di nuovo che sembra all'inizio armonicamente astruso, ma che poi diventa pura apertura mentale e libertà di espressione, quindi l'unico consiglio che mi sento di darti è: ascolta tutto ciò che di jazz ti piace immediatamente, tutto ciò che da subito ti prende, anche se ti sembrerà difficile per poi eseguirlo, non importa, tanto ci riuscirai, io a 14 anni ascoltavo bob berg, anche se sono un contraltista, mi piaceva moltissimo, e tutt ora mi piace, poi iniziai a scaricare i brani che mi piacevano di più, per quello che riuscivo a sentire, per il resto è ovvio che il jazz va approfondito anche dal lato teorico con lo studio dell. Armonia in modo tale da essere aiutato nel momento in cui, magari nei passaggi veloci, non si riescono a percepire alcune note in maniera proprio chiara. Quindi per te che sei tenorista Bob berg! Non è un jazzista puro, o meglio non appartiene alla classe di stan, o coltraine, ma ne vale secondo me la pena, e po specie per iniziare...è proprio lo stimolo che ci vuole!
Ciao, Andrea!