Stefano, mi dispiace che anche tu abbia questo problema (che spero sia risolvibile con una diversa impostazione, e non il prezzo da pagare per suonare questo bellissimo strumento). Il fatto che non sia stato ancora risolto mi preoccupa parecchio (vedendo in firma i tuoi sax e considerata l'anzianità della tua iscrizione al forum, non dovresti essere propriamente un principiante...)

Uso il collarino, ma parte del peso continua a gravare sul pollice (il collarino troppo stretto mi sembra limitare la mobilità della mascella sull'ancia - ma forse è un problema di impostazione anche in questo caso). Certo, il collarino stretto aiuta parecchio, perché è più facile passare da una situazione di riposo ad una "operativa".

In ogni caso, temo che conti molto anche la posizione strana del pollice sullo strumento. Ho piegato un pochino il poggiapollice verso destra, in modo che mi permetta di tenere il dito leggermente più stretto. Sembra una posizione più naturale, ma il dolore è aggravato.

Non so se quei gommini di cui parlano altri nel forum possano risolvere; non credo che possano intervenire sul peso e sulla posizione, ma solo sull'eventuale fastidio provocato dalla durezza del poggiapollice (il mio è in plastica, e non mi sembra dar fastidio).

Devo dire che ho sempre avuto problemi anche sul WX5, ma 1) il piffero elettronico è più leggero del sax, e 2) non lo ho mai usato per sedute di studio prolungate, come sto facendo con il sax (di solito faccio sui tre quarti d'ora al giorno).

Dicono che i musicisti debbano essere istintivi: io sto perdendo l'uso del pollice opponibile; sono sulla buona strada?

Paolo