Ho sempre pensato che un bocchino aperto portasse lo strumento a crescere.
Mi spiego meglio: per mia esperienza personale, so che quando utilizzo un bocchino abbastanza chiuso come il Selmer S80 C*, devo inserirlo fino in fondo al sughero.
Poi quando passo all'Ottolink STM 7 (diversa apertura, materiale e caratteristiche della camera rispetto al Selmer), mi basta inserire per metÃ* della lunghezza del sughero, perché altrimenti, se lo inserissi tutto, mi troverei ad essere ipercrescente...

Il fatto che tu abbia lo stesso problema con Ottolink o Selmer (che tipo di Selmer?), potrebbe far pensare a problemi diversi dalla natura e dalle caratteristiche del bocchino.

Citazione Originariamente Scritto da davidsv
Secondo voi e' normale che per essere intonato il mio strumento deve avere il bocchino a fondo sughero?
Intonato rispetto a cosa? All'accordatore o ad una sezione di fiati?