Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Prima emissione

  1. #16

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Prima emissione

    In effetti, ho sempre pensato che lo yoga servisse per ingannare il tempo, mentre suonare consistesse nel fare qualcosa di divertente! :-)

    Oggi mi sono esercitato più di un'ora con il solo bocchino. Ho curato in particolar modo l'allargamento della gola: al mio 'OOOM' ripetuto, gli amici del centro yoga avranno pensato all'arrivo di qualche nuovo maestro yogi!

    Credo di aver capito che le note si possano fare con una combinazione di laringe e labbra. O si deve puntare a farle con la sola laringe?

    In ogni caso, ho fatto un altro passettino avanti: il diaframma non fa più male. In compenso, ora mi fa male la schiena...

    Paolo

  2. #17

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Prima emissione

    Ecco, è successo.

    Arriva quel momento in cui senti che il fiato non è più spinto sulle labbra. Non è più una turbolenza in bocca. Non sono più i denti a vibrare.

    Senti il fiato che arriva dritto dai polmoni, come se ci fosse un canale aperto. Lo senti dietro la lingua, ed è quella breve zona che si trova tra il collo e la lingua a vibrare.

    A quel punto, il suono non va più inseguito: è con te, ti accompagna. Un passo alla volta, poi pochi passi. Poi, si vedrà.

    Paolo

  3. #18

    Re: Ma lo strumento è davvero cosi' importante?...

    Quanto più riesci a disimpegnare il labbro meglio è
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Prima emissione

    Grazie. Cerco di essere il più leggero possibile. Cerco di sfiorare appena.
    Ma è soprattutto sulla laringe, che mi concentro ora. Si sta ammorbidendo, mi lascia "cantare" qualche nota.

    Comunque, il salvaschermo del Mac, quello con le parole pescate a caso dal dizionario, mi ha appena dato: degrade, brutalism e artless. Anche le macchine stanno cominciando ad averne abbastanza del mio starnazzare! :-)

  5. #20

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Prima emissione

    Lo studio sul solo bocchino ha dato i suoi frutti. Non solo ora ho una padronanza enormemente maggiore su emissione e intonazione, ma posso anche fischiare intere canzoncine allo stadio! :-)

    Tornando al sax, ho scoperto con sorpresa che le note che prima trovavo difficilissime (sola mano sinistra) ora sono facilissime; sono diventate difficili, invece, quelle con la mano destra, che mi prendono troppo spesso l'armonico. Ma ora credo di poter passare proprio allo studio degli armonici, e cercare di tenerli sotto controllo.

    Mi ha sorpreso anche il controllo (solo un timido controllo) sul timbro. Gola aperta e labbra leggerissime, e il suono è brillante. Gola un po' più chiusa (abbasso lo strumento), e il timbro diventa morbido, lunare - quello che amo di più nel soprano. Se lo voglio quasi spento, vellutato, posso stringere anche un pochino le labbra. È emozionante!

    Domani potrei andare a una prima lezione da un bravissimo sassofonista alla civica della mia città, ma ammetto che la strada per arrivarci è da voltastomaco (buche, tornanti, sampietrini, saliscendi da montagne russe...). Prima della lezione dovrei riprendere colore. Nella città accanto c'è un altro bravissimo musicista come insegnante, ed è infinitamente più facile andarci. Purtroppo salta tutto alla prossima settimana. Intanto, mi avvantaggio.

    Paolo

  6. #21

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Prima emissione

    Ancora sull'emissione: ora faccio tranquillamente la scala (ascendente e discendente), e sono certo che fra qualche giorno/ora di studio riuscirò anche ad essere più o meno intonato (ringrazio il cielo per le ore passate ad esercitare l'orecchio in passato: ora è tutta sofferenza che mi condurrà, prima o poi, al piacere...)

    Una cosa che non capisco è se la differenza di timbro tra un'ottava e l'altra dipenda da miei problemi con la posizione delle labbra (o altra parte dell'apparato fonatorio). Immagino che lo strumento debba avere un suono omogeneo, e mi sembra che il grado di omogeneità cambi di volta in volta (facendomi credere che si tratti proprio di un problema dell'esecutore, e non dello strumento).

    La seconda ottava mi sembra un po' calante: anche qui, è questione di labbra che devono compensare i difetti impliciti nel soprano (o in questo particolare esemplare)? È corretto stringere un pochino con il labbro inferiore per alzare l'intonazione delle note alte? Sto cercando di abituarmi a non mordere il bocchino, sfiorandolo con gli incisivi superiori; ma mi accorgo che tenere i denti appoggiati rende l'intonazione delle note acute più precisa, più facile da controllare.

    Paolo

  7. #22

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Prima emissione

    Stringendo un po' più i denti, sono riuscito a controllare l'intonazione della seconda ottava. Non ho ben capito se si tratti della normale pratica con il soprano, o capiti in alcuni modelli/esemplari.

    Il salto di ottava verso il basso è ancora una bestia nera. I fischi che partono qui, nel passaggio da Sol5 o Do5 a Sol4 sono eloquenti:
    http://snd.sc/ZqgFwW

    Paolo

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi di emissione sul FA
    Di lumukosta nel forum Manutenzione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11th January 2013, 17:11
  2. emissione sul 'nino
    Di pumatheman nel forum Sopranino
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 12th October 2012, 12:51
  3. l'emissione sul sax soprano
    Di KoKo nel forum Soprano
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 12th February 2011, 19:43
  4. Problema di emissione con il Re
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 9th February 2010, 15:47
  5. DifficoltÃ* emissione mi e re
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28th December 2009, 17:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •