Ciao a tutti,

Anche se sono un tastierista, non guardatemi così male! Da tempo volevo uno strumento a fiato, qualcosa che permettesse di suonare senza schiacciare bottoni mascherati da tasti di pianoforte, e finalmente mi sono deciso a fare il grande passo ed acquistare un sax. Rigorosamente soprano, perché sono fortemente attratto da un'idea arcaica di strumento a fiato, e il soprano mi ricorda, nella forma e nella forma d'onda, la vecchia tibia, la bombarda bretone e la ciaramella. E poi sono un indeciso cronico: non sarei mai riuscito a scegliere tra un oboe e un clarinetto, un legno e un ottone. Eccomi magicamente accontentato in tutto!

Ho cercato un po' di informazioni (tra cui quelle, preziosissime, di questo forum), e ho scoperto che non distante da casa mia c'è un apprezzato costruttore di sax. Sono andato da Borgani, e davanti alla franca cortesia degli interlocutori ho avuto conferma che non avrei mai potuto possedere uno strumento professionale. Per fortuna sono saltati fuori il modello "base" (Royal) e quello "intermedio" (College), e così eccomi felice principiante con il mio bel taiwanese ritoccato. Alla dotazione base è stata aggiunto un bocchino non marchiato (anzi, se qualcuno sa cosa danno con questa serie, sarei curioso di scoprirlo), ma che mi dicono migliore di quello base, e una scatola di ance Rigotti. Le poche note che sono riuscito a suonare mi paiono belle e potenti. Vedremo come saranno le altre!

Sono comunque molto orgoglioso di me stesso: ho appena iniziato, e suono già i multifonici!

Paolo