Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Ho preso un Dukoff M8

  1. #1

    Ho preso un Dukoff M8

    Ho preso, piu' per curiosita' che per altro, un vecchio Dukoff M8 "Miami" per alto che a vederlo sembra fatto da un fabbro strabico per quanto e' storto :mha...:

    Appena lo ho montato, ieri mattina, fiskiava solo a guardarlo. Pero' non mi sono perso d'animo e mi sono messo a fare fiskioni. Dopo averci suonato un paio di gg ho cominciato a prendergli le misure e... suona!!! :saxxxx)))

    La cosa bella e' che rispetto ai becchi piu' chiusi a cui sono abituato (075 max 080) c'e' molto piu' margine per compensare intonazione ed omogeneita'. Gli ho messo su una RICO Royal 2,5 che sembra perfino un po' troppo morbida. Ogni tanto mi continua a partire qualche fiskio quando attacco sul Re e soprattutto sul Mi II ottava ma in generale mi piace e credo che ci perdero' un po' di tempo sopra :D-:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #2

    Re: Dukoff M8

    ne ho uno anche io,ma della produzione più recente e,per anni,se n'è rimasto tranquillo nella custodia:ogni soffio cento fischi,assolutamente incontrollabile e pensavo,prima o poi,di farlo sistemare...ma poi,qualche giorno fa,ho trovato in una vecchia custodia delle ance di plastica vecchissime ,le ho montate e,nonostante la durezza eccessiva per me,con queste ance il bocchino è perfetto ed ha (stranamente) un suono molto grosso e scuro. mi sfuggono i motivi di questa improvvisa "mansuetudine",però mi piace molto e sono contento di non averlo venduto...ora i miei dukoff funzionano tutti e sono stranamente diversi.
    Chi ci capisce niente!
    il nero :saxxxx)))

  3. #3

    Re: Dukoff M8

    ho un Dukoff D7*Silverite SuperPowerChamber Miami,Florida vintage per tenore che effettivamente sembra rifinito da uno che alzato un po il gomito da tanto che la camera è "impervia e rugosa" ma nonostante ciò suona benissimo, non ha mai fischiato (becco ben educato ) e ha un timbro killer! sarà merito dell'aria di Roma che sto becco ha respirato per non so quanto tempo?

  4. #4

    Re: Dukoff M8

    ciao
    tutti quelli che ho avuto sono impervi e rugosi e sembrano malfatti,ma solo questo per alto non ero mai riuscito a farlo suonare:sembrano tutti uguali e,per questo,dicevo chi ci capisce niente...comunque sono (o forse erano) becchi che usati costano poco e vanno fortissimo.
    il nero :saxxxx)))

  5. #5

    Re: Dukoff M8

    L'origine dei fischi (non solo sui Dukoff... ma su tutti i bocchini che hanno la tendenza a fischiare) è dovuta principalmente alla configurazione della prima parte del baffle (vicino al ciglio) rapportata alla capacità di vibrare della prima porzione di ancia (che onestamente potrei quantificare in 1 mm, 1,5 mm).

    Se il ciglio non è ben definito rispetto al baffle... ovvero se non c'è una certa differenza di inclinazione tra ciglio e baffle... allora il bocchino tendera a fischiare.
    Da questo fatto, si è diffusa la credenza (in questo caso... credenza sensata) che bocchini più aperti (a parità di configurazione di baffle) presentano tendono a presentare meno problema del fischio.
    Perché? Idealmente l'inclinazione del ciglio deve seguire l'inclinazione del profilo dei binari... e può verificarsi che con un'apertura più ampia l'inclinazione del tip sia maggiore e di conseguenza l'angolo ciglio/baffle diventa più ampio e si riduce la tendenza al fischio.

    Usando ance che vibrano meno in punta si ottiene lo stesso effetto di riduzione del fischio, che (a occhio) è causato da una distorsione della vibrazione della punta dell'ancia... vibrazione che viene compromessa dalla difficoltà con cui l'ancia viene "compressa" nella prima parte dell'imbocco (quindi proprio in tra ciglio e prima parte del baffle): l'ancia sbatte sul flusso di aria (che passando in una sezione stretta, viene parzialmente compressa) e rimbalza... creando il fischio.
    Tra l'altro riducendo la stretta sull'ancia... e aumentando la pressione dell'aria a monte dell'ingresso del bocchino (= usare più il diaframma) il problema si riduce (ma se il bocchino è fatto male non si annulla).

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Preso chu berry
    Di 73giorgetto nel forum Tenore
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 20th June 2013, 16:21
  2. Preso Yas 62
    Di Ilduca nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16th February 2013, 16:26
  3. Differenza tra i Dukoff P e Dukoff D
    Di zard nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th October 2012, 10:22
  4. Preso (in prestito......) YAS 32 !!!!
    Di SalVac85 nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2009, 19:03
  5. Ho Preso il Dukoff D6 per alto, ma...
    Di dodo_dj nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18th February 2008, 12:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •