molto interessante, modern, soprattutto il passo in cui dici che il serie III ribalta la situazione con il becco della vandoren
anche secondo me il serie III è "un pò esile" (ottima descrizione), molto intonato, ben omogeneo, ma "esile"; nel mio caso, confrontato con un rampone & cazzani
se mi passate la terminologia sicuramente non molto tecnica, R&C "sopporta" becchi più aperti ed aggressivi con il risultato di un suono comunque rotondo e pieno con volume, mentre il serie III ha bisogno di un becco più "rotondo" tipo il V16 (nel mio caso un T55) per dare un suono accettabile, se no tende "a perdersi"
il mio interesse sui jody jazz è che il V16 mi sembra che rimanga "comunque un pò esile"; ossia: vorrei un suono rotondo senza perdere di volume (e un pò più aggressivo del V16), e da quanto leggo in giro, mi sembra che il JJ DV NY sia quello che "quasi unanimemente" si avvicina a ciò che ho in mente.
in altri casi (guardala crescent o barone, per esempio) si sente dire di tutto e di più; la mia impressione assolutamente personale è che:
1: ognuno ha in mente qualcosa di, anche se leggermente, diverso; ed è tipico di molti (io per primo) "menarsela" su dettagli
2. ci sono troppi "professori" in giro; ad esempio tutte le storie che si leggono sul vintage mi sembrano francamente "parole che soffiano su grande prateria";
secondo me, prendere un bocchino nuovo e farlo sistemare da un tecnico serio "dÃ* gli stessi risultati di un vintage", per così dire. il problema non è che i vintage suonano meglio, ma che chi suona non ha così chiaro che suono vuole (o almeno non così chiaro da descriverlo a chi deve fare il lavoro) e che usare un bocchino anni '50 "rassicura" (la coperta di Linus, insomma)
certo, prendere un guardala laser trimmered ritoccato a mano "a scatola chiusa" non ha senso; semplicemente perchè se è stato copiato su impronta laser con macchine a controllo numerico ad alta precisione, il ritocco a mano può servire per adeguarlo al suono che hai in mente; e quindi è un intervento "personale", da fare eventualmente in un secondo momento quando si è capito che bocchino si ha in mano
mi sono molto allargato sull'argomento, ma mi interessa capire cosa ne pensate, anche perchè fino ad ora su questo forum ho letto pareri poco teorici e molto pratici (cosa altamente apprezzata dal sottoscitto); ad esempio: ci sono siti dove se dici che il tenore serie III è un buono/ottimo strumento, ti spellano vivo! a priori.
maurizio