Apro questo nuovo post per rendere organica la discussione e soprattutto far partecipare anche tutti voi a quest'argomento che interessa direttamente Govons ma penso possa essere interessante e utile per tutti.

In questa discussione http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=3682 Govons mi ha chiesto un parere sul mio Jody Jazz HR*6 a cui rispondo...

Non mi meraviglio che tu abbia notato questo becco. :lol:
In effetti si tratta di una imboccatura fuori dal comune di cui io per primo sono rimasto meravigliato.
Innazitutto ha un'apertura 6 (.078) ma non e' "regolare" per cui somiglia piu' a un 5. La camera e' larga e rotonda. Mi piace molto anche la finitura "grezza" del becco, infatti e' opaco e non lucido.
La particolarita' di questo bocchino e' che puoi farci di tutto, io riesco a studiarci come a suonare in orchestra e big band (dove lo alterno col dukoff).
Se mi passi l'accostamento te lo posso paragonare alle auto con il doppio turbo...quando vai piano e cerchi la "souplesse" ti asseconda e sostiene...quando dai gas...non la vedi piu'!
La cosa che piu' mi ha impressionato e' la estrema facilita' di questo becco, soprattutto sugli acuti che vengono fuori con una naturalezza spettacolare, suona da solo, sembra quasi aver doti telepatiche. Unica pecca (anche se proprio pecca non e') se vogliamo e' sul registro grave, che richiede un certa padronanza e una buona dose di allenamento quotidiano.
Sicuramente e' una questione di gusti personali pero' mi sembra che al momento non ci siano concorrenti diretti, pensiamo ai meyer di adesso che sono tutto un programma... :muro((((
Unico becco che ho trovato simile e mi piace abbastanza come sonorita' e' un Phil Barone rubber (uno dei primi fatti a mano, non la robetta odierna).
Io suonavo in precedenza con un Meyer 5 NY ma qualcuno "di buon cuore" me lo ha rubato e da allora sono alla ricerca di qualcosa che ci si avvicini, ma mi rendo conto che e' cosa ardua.
Pero' sinceramente, nella infinita accozzaglia di Becchi (pochi) e Tubi di Stufa (moltissimi) mi sento di dover collocare il JJ nella prima categoria.
Ovvio che il sassofonista deve metterci del suo ma se riesce a mettere questo becco "alla frusta" non potra' che ricavarne ottime cose.

Se vi interessa sapere di piu' su questi splendidi becchi:
http://www.jodyjazz.com/hr.alto.html

Se cercate la tabella di comparazione aperture:
http://www.jodyjazz.com/facings.altosax.html

;)