Citazione Originariamente Scritto da greyrabbit
Cari, ho visto che molti di voi suonano musica contemporanea. Premettendo che sono sempre l'umile commercialista di un'azienda edile...ho sempre avuto una curiositÃ*: mi è passato per le mani lo spartito della sonata di Denisov per sax e piano. ora, ma come si legge?!!?!? nel senso..nella prima battuta c'è l'indicazione del tempo con la croma=104

ma giÃ* nelle prime tre battute non mi ritrovo più con i conti...direte voi "metti a 208 e conta alla semicroma"..e l'ho fatto, ma ci sono punti in cui mi avanza qualche biscroma..è un mistero a volte per me la musica contemporanea ma mi affascina molto, c'è qualche praticante di buon animo che mi può illuminare?magari prima o poi riuscirò addirittura a suonarla!

p.s. e quelle frazioni che stanno su alcuni gruppi di note?!?!

grazie a tutti! :saxxxx)))
Grande musica. Ci sono due vie per risolvere il problema della "biscroma in eccesso":
1- adatta a chi non è pratico di musica contemporanea. Si cerca di raggruppare la biscroma in eccesso in un'altra battuta (ad es. la successiva) ciò cambia il metro ritmico, ma almeno si riesce ad andare a tempo. es. pratico: tu hai una battuta di 9/32 e una successiva di 7/32 (tutti valori di biscroma). Suddividerai le battute in modo che ti tornino 2 battute di 8/32. Attenzione!!! Questo metodo suggerito da Londeix, sebbene faciliti di molto la vita del musicista, è assolutamente contrario al pensiero dell'autore. Se Denisov avesse voluto battute di 8/32 le avrebbe scritte!!!! Inoltre ciò cambia in maniera irrimediabile l'accentuazione del pezzo alterandone il naturale "swing" che lo caratterizza.

2- adatta ad esecutori esperti, si suonano le figurazioni ritmiche così come sono. Le suddivisioni sono assolutamente piu' complesse e conviene studiarlo in tal modo quando giÃ* si conosce in modo apprfondito il brano.

P.s.: essendo un brano di musica da camera nel quale la parte pianistica spesso è di maggior rilievo della parte del sax, tutto lo studio è vanificato se non si ha la possibilitÃ* di lavorare stabilmente con un pianista. Ovvio che studiare tale opera male non fa. Tuttavia è come leggere solo le pagine dispari di un libro. Il significato non traspare!

gruppi irregolari:
poniamo che tu abbia un gruppo irregolare di biscrome con l'indicazione 7:8. Ciò significa che devi eseguire 7 biscrome nello spazio temporale ottupato da 8 (ovvero sia 7 biscrome in una semiminima). E' un sistema di notazione dei gruppi irregolari molto esatto che fuga ogni approssimazione.

Ps. denisov veniva da una famiglia di scienziati ed ovviamente ha una passione estrema per la musica "matematica" e la ricerca dell'esattezza della notazione. Tuttavia dalle sue opere traspare una grande espressivitÃ* e drammaticitÃ*. la difficoltÃ* sta nel coglierla in mezzo al rigore estremo della notazione. Anche questa sonata è composta da frasi ed elementi tematici spiccati.

Ho cercato di darti alcuni cenni in due righe ma sinceramente è impossibile spiegare in questi ambiti un'opera così complessa e profonda.