Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

  1. #1

    drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    Qualcuno di voi conosce le differenze tra i due becchi in questione?
    Parlo delle versioni in resina e non in metallo.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  2. #2

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    Sono due bocchini differenti... con praticamente la stessa forma esterna.
    Il "NY Jazz" è un po' più brillante.
    Il "Jazz" è un po' più scuro.
    La differenza non è enorme... ma comunque si sente bene.

    Il "Jazz" costa meno semplicemente perchè la riedizione di un bocchino che già esisteva quando Aaron faceva solo bocchini in ceramica.
    Il "NY Jazz" è un bocchino "nuovo".

  3. #3

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    Grazie molte Tzadik.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  4. #4

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    magari ti piacerebbe di più il SOS ..... :BHO: chissà ......

  5. #5

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    Dici? Non saprei.
    Il Son of Slant non l'ho mai provato, ma vedendolo immagino siano due cose molto diverse, dalla forma tetto intuisco che sia un becco bello scuretto e sul genere tone edge. Il new york jazz ha un tettino basso, mentre il jazz mi sembra una via di mezzo..
    Beh, sarebbero da provare, ma dove?
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  6. #6

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    In zona Milano si trovano da qualche parte?
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  7. #7

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    www.laripamonti.com si trova a Paderno Dugnano (MI)

  8. #8

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    Il Son of Slant, in definitiva, è più versatile degli altri due modelli.
    Timbricamente il Son of Slant è ispirato agli Slant, però tante cose sono diverse.

    Timbricamente il "Jazz" e il "NY Jazz" hanno un timbro più simile a bocchini in metallo (sempre tipo Otto Link... ma il suono è più "espanso").

  9. #9

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    mi e' arrivato un paio di giorni fa un drake jazz (vrjt) 8. Avendo gia' il son of slant ti posso dire a ragion veduta che si tratta di due becchi differenti parecchio. Il SOS e' piu' grosso di forma e di camera e ha un timbro molto piu' scuro con una proiezione minore mentre il jazz e' decisamente piu' chiaro con una spinta di volume piu' marcata, secondo me somiglia a un becco in metallo per timbro oltre ad avere le dimensioni di un becco per alto. Fra i due non saprei cosa scegliere, sono proprio diversi ma magnifici entrambi
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  10. #10

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    dovresti provare anche il VRNYJT (Vintage Resin NewYork Jazz Tenor)

  11. #11

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    Il Son of Slant (a camera larga) è la camera larga quanto quella del Jazz.
    Il Son of Slant prende più aria.

    Per quello che ho verificato io... il volume massimo prodotto è grosso modo lo stesso, il SOS si prende giusto un po' più aria, però ha meno resistanza (sia strumenti a canneggio normale, sia su strumenti a canneggio largo)-

    La differenza invece è nel timbro... in condizioni normali esce un po' di più il timbro del Jazz.

  12. #12

    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Montepulciano (SI)
    Messaggi
    148

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    Stavo proprio pensando di acquistare un drake per tenore, ma sono ancora indeciso tra questi due modelli (Jazz Tenor e NY Jazz) e il Contemporary I.

    Secondo me uno dei punti a favore del Jazz Tenor è che mi sembra essere tra questi il bocchino più neutro con più possibilità timbriche (forse per me è la scelta migliore in quanto dovrei utilizzarlo in contesti "rock/funk" ma all'occorrenza anche in alcuni più "soft/tradizionali) ma mi chiedevo se qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo alle possibilità timbriche e alla versatilità Contemporary I: non ho trovato molti esempi e volevo capire quanto il suo suono sia modellabile o no, posto il fatto che è un bocchino comunque più spinto degli altri due modelli.
    Qualcuno nel forum lo sta utilizzando o comunque sia lo ha provato, sbaglio?

    Spero di non essere andato Off-Topic ma visto che si parlava comunque di comparazione di drake.... ;)

  13. #13

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    Citazione Originariamente Scritto da eros91
    mi chiedevo se qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo alle possibilità timbriche e alla versatilità Contemporary I: non ho trovato molti esempi e volevo capire quanto il suo suono sia modellabile o no, posto il fatto che è un bocchino comunque più spinto degli altri due modelli.
    http://www.drakemouthpieces.com/Vintage_Resin_.html


    "Jazz" e "NY Jazz" sono bocchini che hanno un timbro molto simile... cambia il livello di brillantezza... e ovviamente tutto quello che è connesso con questo.
    Il "Contemporary I" è un bocchino di tipo differente... esternamente però è quasi uguale.

    Tutto dipende da come devi usare il bocchino (per quali generi) e in che condizioni devi usarlo.
    Il "Contemporary I" è ovviamente più potente degli altri due e oltre a questo ha un suono più brillante, che esce comunque di più a livello di frequenze.

  14. #14

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    Citazione Originariamente Scritto da eros91
    Stavo proprio pensando di acquistare un drake per tenore, ma sono ancora indeciso tra questi due modelli (Jazz Tenor e NY Jazz) e il Contemporary I.

    Secondo me uno dei punti a favore del Jazz Tenor è che mi sembra essere tra questi il bocchino più neutro con più possibilità timbriche (forse per me è la scelta migliore in quanto dovrei utilizzarlo in contesti "rock/funk" ma all'occorrenza anche in alcuni più "soft/tradizionali) ma mi chiedevo se qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo alle possibilità timbriche e alla versatilità Contemporary I: non ho trovato molti esempi e volevo capire quanto il suo suono sia modellabile o no, posto il fatto che è un bocchino comunque più spinto degli altri due modelli.
    Qualcuno nel forum lo sta utilizzando o comunque sia lo ha provato, sbaglio?

    Spero di non essere andato Off-Topic ma visto che si parlava comunque di comparazione di drake.... ;)
    Io ce l'ho da poco il Drake Jazz e ne sono soddisfattissimo...
    ti posso assicurare che è molto versatile,per qualsiasi contesto,basta giostarrsi con le ance...
    l'altra sera in un contesto jazz,con un ancia alexander ho tirato fuori un suono caldissimo..
    oppure volendo con un ancia V16 ci tiri fuori un suono più brillante ecc ecc
    questa è la mia esperienza...
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  15. #15

    Re: drake new york jazz vs drake jazz (tenore)

    @eros91: se vuoi provare un Drake VRNYJT 7 (7*scala Ottolink) mandami mp

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th May 2014, 12:56
  2. R1 Jazz e Drake NY
    Di semibiscroma80 nel forum Tenore
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19th November 2013, 22:23
  3. legatura per Drake Vintage Resin Jazz (o NY) tenore?
    Di pumatheman nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 1st September 2013, 20:13
  4. DRAKE N.Y. Jazz ti ho trovato
    Di lordsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 27th March 2012, 22:10
  5. quale legatura per Drake Jazz tenore?
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th September 2011, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •