Come tutti sapete il chiver del sax è ricoperto da un pezzo di sughero e questo fa si che l'aria entri tutta nel bocchino senza disperdere. Alcune case hanno il corpo di innesto del bocchino che si infila dentro il sughero molto stretto (vedi Berg Larsen in metallo) oppure largo (vedi Ottolink metallo). Ora nel caso che un saxofonista adoperi piu' bocchini dovrÃ* adattarli con del grasso e far si che aderiscano piu' possibile al sughero se non ne va dell'intonazione. Io vi chiedo: non si potrebbe accorciare cioè segare di 1/2 cm. il chiver dalla parte del sughero in modo da avere più gioco in lunghezza per inserire il bocchino e meno sforzo e più margine per il gioco dell'intonazione dello strumento specialmente quando suoni in estate in piazze dove c'è del freddo e il bocchino va inserito parecchio avanti? Ciao a tutti Bruno da Genova.